OMELIA DELLA XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) cover art

OMELIA DELLA XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

OMELIA DELLA XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Listen for free

View show details

About this listen

La riflessione di questa domenica del Tempo Ordinario si concentra sulla missione dei settantadue discepoli in Lc 10,1-20, sviluppando una teologia della missione che trasforma l'invio evangelico in paradigma per la testimonianza cristiana contemporanea. L'omelia utilizza un linguaggio poetico ed evocativo che sottolinea la "strana bellezza" di un Vangelo incentrato non sui prodigi ma sui "cammini da percorrere" e sugli "incontri possibili". L'analisi esegetica evidenzia alcuni elementi chiave del testo lucano: l'invio "a due a due" come principio di ecclesialità ("la fede cammina in compagnia"), la condizione di vulnerabilità ("come agnelli in mezzo ai lupi") e l'essenzialità dei mezzi ("senza borsa, né sacca, né sandali"). Questi elementi vengono interpretati come decostruzione del modello missionario trionfalistico in favore di una testimonianza basata sulla fragilità condivisa e sulla rinuncia all'autosufficienza. Particolare originalità caratterizza l'interpretazione della "pace" come "primo miracolo del Vangelo", definita non come "assenza di conflitto" ma come "presenza di Dio", non come "silenzio" ma come "armonia profonda tra ciò che siamo e ciò che desideriamo". Questa definizione antropologica della pace evangelica supera le concezioni meramente negative per giungere a una comprensione ontologica della shalom biblica. Il cuore teologico della riflessione analizza il mandato di "guarire i malati" in chiave spirituale ed esistenziale: "possiamo essere guaritori dell'anima", "mani tese, sguardi veri, presenze che non scappano". Questa interpretazione democratizza il ministero della guarigione, rendendolo accessibile a ogni credente attraverso la semplice "vicinanza a chi non si aspetta più niente". L'elemento più significativo è l'esegesi del ritorno entusiastico dei discepoli e della risposta di Gesù che riorienta la gioia dai "successi" al "legame" con lui: "Non rallegratevi perché i demòni si sottomettono a voi, ma perché i vostri nomi sono scritti nei cieli". Questa correzione viene interpretata come distinzione fondamentale tra efficacia missionaria e identità cristiana, tra "ciò che fate" e "ciò che siete per me". La conclusione propone un'attualizzazione della missione attraverso il rovesciamento della logica di cristianizzazione: "non di portare il mondo in chiesa, ma di portare la Chiesa nel mondo", non "con l'arroganza di chi sa" ma "con la tenerezza di chi ha incontrato la Luce". Questa ecclesiologia missionaria privilegia la testimonianza esistenziale sulla proclamazione verbale, la "mitezza" sulla "forza". L'interpretazione finale che identifica ogni credente tra i "settantadue" e propone come criterio di verifica missionaria non i risultati ma la capacità di "camminare con Lui" nella quotidianità, trasforma la missione da attività straordinaria a dimensione ordinaria dell'esistenza cristiana, fondata sulla certezza che "anche i nostri nomi, scritti nel cielo, ci sorrideranno in silenzio".


What listeners say about OMELIA DELLA XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.