Moltitudini cover art

Moltitudini

Moltitudini

By: storielibere.fm
Listen for free

About this listen

di Francesco Pacifico | Una produzione realizzata in collaborazione con Arci | Moltitudini è un viaggio in quindici circoli Arci in giro per l’Italia. Dalla notte urbana alla vita nei margini ai luoghi dove mancano comunità e proposte culturali, Arci continua, a quasi settant’anni dalla fondazione, a rappresentare un modello alternativo di socialità.storielibere.fm Social Sciences
Episodes
  • Ep. 15 | Diverkstatt, Brunico
    Jun 10 2025
    di Francesco Pacifico | Il mio viaggio è iniziato alla fine dell’estate dal mio quartiere, a Roma Est. Poi ho preso un treno per Taranto e da lì un aereo per Palermo. Risalendo lentamente arriviamo a chiudere questo racconto sulle alpi, a Brunico Est. C’è scritto così sul finto cartello ferroviario appeso in questo grande spazio accanto al Bocciodromo. Da grandi vetrate vedo grandi montagne, e il castello del tredicesimo secolo. Sono felice di concludere qui questo esperimento. In un circolo dove si parlano tre lingue e si vive su un confine poroso. Parlo con Matteo, che studia i rapporti tra le lingue e la vita pubblica, e partecipa alla vita di un circolo dove ci si interroga continuamente su quanto è strano raccontare una cultura in un’altra lingua, e farlo con diverse lingue allo stesso tempo. Per lui e per Diverkstatt, una comunità può essere cose diverse: un posto dove siamo uguali, o un posto dove formiamo qualcosa arrivando da posti diversi e da storie diverse.
    Show More Show Less
    54 mins
  • Ep. 14 | La Gabbianella Fortunata, Carbonia
    May 27 2025
    di Francesco Pacifico | Carbonia fu fondata dal fascismo poco prima della guerra. Arrivando nella piazza centrale si vede e si percepisce ancora quell'impostazione, e anche girando tra le case costruite per gli operai. La Gabbianella Fortunata è un posto difficile da spiegare, ci è voluta tutta la puntata. Tiene insieme storie recenti e lontane, soprattutto tanta politica, perché a fare questa perfetta città operaia Mussolini invece di creare un'utopia corporativista dove gli strati cooperavano generò una città di comunisti. Parliamo di tutto questo in una specie di garage mentre di sopra è appena cominciato il laboratorio di macramè. Qui sotto siamo io, Andrea che si occupa dei film, Alice che viene da padre e madre maoisti, Luca che ha aperto il mutuo per comprare la casa del popolo, e Matteo che si occupa di case popolari.
    Show More Show Less
    1 hr and 2 mins
  • Ep. 13 | Circolo Operaio Walter Germontari, Ancona
    May 13 2025
    di Francesco Pacifico | Un quartiere operaio che non è più operaio. Su una strada in salita c’è un grande circolo, già casa del popolo, che si chiama con il nome di un partigiano. Che cos’è una casa del popolo quando il popolo non va più a giocare a bocce il pomeriggio? Quando nel quartiere al posto degli operai ci sono gli studenti di ingegneria? Ancona è un’altra delle piccole città dove tutto - a partire dalla mancanza di mezzi pubblici - sembra cospirare contro il bisogno di stare insieme. Girando l’Italia ho visto anche quest’Italia molto privata, che mangia al ristorante e poi torna a casa. Chi non si accontenta di questa vita binaria cerca di tenere vivi questi luoghi magici. Luoghi dove posso intervistare una sindacalista e una femminiana (sic) dentro la sala dedicata esclusivamente al Subbuteo, con nove campi verdi coperti dal cellophane e pronti all’uso, bacheche con i trofei e maglie dei tornei appese alle pareti. Stare in compagnia produce questi posti assurdi, meravigliosi. Un tinello non potrà mai competere.
    Show More Show Less
    1 hr and 6 mins

What listeners say about Moltitudini

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.