Memorie dall'Impero - Cosa rimane del Colonialismo in Friuli Venezia Giulia

By: Luca Giuliani e Flavio Massarutto
  • Summary

  • "Memorie dall'Impero - Cosa rimane del Colonialismo in Friuli Venezia Giulia" è un podcast che invita a esplorare le tracce nascoste di un passato coloniale ancora presente nel nostro territorio.
    Un viaggio in cinque episodi, dove gli autori Luca Giuliani e Flavio Massarutto ci guidano attraverso storie inedite e sorprendenti, svelando connessioni tra luoghi emblematici e vicende dimenticate.

    Ciascuna puntata è impreziosita dai contributi della storica Valeria Deplano in un sillabario di termini legati al colonialismo.
    Grazie a ricerche d’archivio, contributi di studiosi e esperti, fonti originali e materiali sonori d’epoca, il podcast ci accompagna alla scoperta di una Storia che non sapevamo di conoscere.

    Memorie dall'Impero è un progetto prodotto da ETRARTE, nell'ambito del bando Patrimonio Culturale ed Etnografico anno 2023, sostenuto da Regione Autonoma FVG e Circolo Controtempo. In partnership con: Comune di S. Vito al Tagliamento, Società Filologica Friulana, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, I.S.I.S. S. Pertini Monfalcone.
    Copyright Podcast Memorie dall'Impero
    Show More Show Less
activate_mytile_page_redirect_t1
Episodes
  • 05 | Cormons. L'altra liberazione
    Feb 3 2025
    Il 5 maggio di ogni anno, in Etiopia si celebra la festa della liberazione allo stesso modo in cui la celebriamo in Italia il 25 aprile.
    Nel 1941, anche l’Etiopia si libera dal regime fascista dopo 5 anni di sanguinosa e violenta occupazione coloniale, un periodo risibile nella storia ultramillenaria del Regno etiope, ma una vicenda che ha segnato profondamente la società del paese. Quanto ne sappiamo? Poco, in realtà; ci mancano molti aspetti, inclusa la storia di uno dei protagonisti di quella liberazione, nato a Prosecco, nella Venezia Giulia austroungarica, non lontano da Cormons, dove si tiene il Festival Jazz & Wine of Peace, che quest'anno ha accolto la storia di una pianista etiope, anche lei, assieme alla famiglia, deportata in Italia prima della liberazione.
    Show More Show Less
    31 mins
  • 04 | Gemona del Friuli. Inventare l'oltremare
    Jan 27 2025
    Prima ancora di conquistare i territori e sottometterne le popolazioni è necessario colonizzare l’immaginario. Fare in modo cioè che le operazioni coloniali avvengano in clima di consenso e perciò siano percepite dagli italiani come un diritto e addirittura un dovere. Colonizzare l’immaginario significa inventare un oltremare a misura di colonialista. Per fare questo si mobilitano cineasti, scrittori, illustratori, fumettisti. Partendo dal buio degli archivi cinematografici della Library of Congress di Washington, abbiamo raccolto schegge di cinema, romanzo e fumetto, dalla Siberia fino agli altipiani etiopi.
    Show More Show Less
    36 mins
  • 03 | Monfalcone. Consumare l'Africa
    Jan 20 2025
    Agli albori del Novecento, un armatore triestino riesce a farsi finanziare la costruzione di un nuovo cantiere navale su un terreno paludoso poco distante la foce del fiume Isonzo. Il cantiere di Monfalcone sarà uno dei siti individuati dal regime fascista per la costruzione della nuova flotta bananiera: quattro navi nuove di zecca, moderne, italianissime e in grado al bisogno di trasformarsi in navi da guerra. Si chiamano RAMB e devono trasportare le banane somale nei porti del Belpaese e da lì sulle tavole degli italiani.
    Show More Show Less
    29 mins

What listeners say about Memorie dall'Impero - Cosa rimane del Colonialismo in Friuli Venezia Giulia

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.