Mamme a nudo - Dialoghi onesti sull'essere mamma! cover art

Mamme a nudo - Dialoghi onesti sull'essere mamma!

By: Eve+Sasha+Lucrezia
  • Summary

  • Siamo Evelina, Lucrezia e Sasha e questo è Mamme a Nudo, il podcast e la pagina Instagram che cercano di raccontare la verità NUDA E CRUDA sulla maternità. Non dispensiamo consigli, anzi condividiamo i nostri dubbi e cerchiamo di mettervene altri. Tutti ci dicono a quale modello genitoriale dovremmo ispirarci, ma i protocolli standardizzati per essere BRAVE MAMME non esistono...purtroppo o per fortuna! Nel corso delle puntate cercheremo di unire pillole di divulgazione scientifica a riflessioni filosofiche sul mondo della genitorialità e della femminilità, insieme a tante ospiti, mamme e non.
    Eve+Sasha+Lucrezia
    Show More Show Less
Episodes
  • #29 Infertilità e procreazione assistita
    Jun 20 2023
    L'infertilità è l'assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di regolari rapporti sessuali mirati. Può dipendere in egual misura dall'uomo o dalla donna e riguarda il 15% delle coppie italiane (dati ISS). Spesso chi affronta questo percorso si scontra con dei veri e propri tabù, con sensi di colpa e con tanta solitudine, nonostante il problema sia molto più frequente di quanto non si pensi e riguardi anche tante giovani coppie. Una corretta divulgazione invece permette di preservare, ove possibile, la propria fertilità e intervenire il più precocemente possibile con il trattamento più corretto. Perchè la salute riproduttiva riguarda tutta la Società. La Dr.ssa Carolina Becattini è una ginecologa, responsabile del centro di PMA "Futura" di Firenze; la potete trovare qui: https://www.facebook.com/futuradiagnosticamedica Mail L'avvocata Camilla Fasciolo si occupa di Diritto Civile e Diritto di Famiglia. La trovate qui: https://www.instagram.com/studio_legale_fasciolo <><><><><><><><><><><><><><><> Questo podcast è autoprodotto e autogestito: se vi è piaciuto, potete contribuire a farlo crescere recensendolo e condividendolo via WhatsApp, Telegram, Facebook e Instagram! Mail: ⁠⁠mammeanudo@gmail.com⁠ Trovate Sasha qui⁠:⁠ https://www.instagram.com/mammeanudo/ ⁠  Ed Evelina qui⁠⁠: ⁠https://www.instagram.com/mamma_eversiva/ Divulgatrici scientifiche
    Show More Show Less
    57 mins
  • #28 Normalize normal mums
    May 30 2023
    In un mondo di gravidanze spettacolarizzate, madri-eroine, standard estetici imposti già dopo 1 settimana dal parto, c’è ancora spazio per essere una mamma “normale”? Con Gaia Spizzichino di Normalize Normal Homes sicuramente sì! Gaia ci racconta la sua gravidanza, tra paure noiosamente comuni come quella per la toxo, ad inconfessabili scelte di shopping come quella di comprare vestiti (scandalo!) rosa per la sua bimba. In questo episodio si ride (o almeno era l'intento), ma non mancano quelle frecciatine di ironica romanità che portano la riflessione ad un livello più profondo: le aspettative irraggiungibili della Società non riguardano solo le nostre case, ma anche le pance. Stili di arredamento e stili genitoriali: e se non rispettassimo i trend del momento? ------------------------------------ Questo podcast è autoprodotto e autogestito: se vi è piaciuto, potete contribuire a farlo crescere recensendolo e condividendolo via WhatsApp, Telegram, Facebook e Instagram! Mail: ⁠⁠mammeanudo@gmail.com⁠ Trovate Sasha qui⁠:⁠ https://www.instagram.com/mammeanudo/ ⁠  Ed Evelina qui⁠⁠: ⁠https://www.instagram.com/mamma_eversiva/
    Show More Show Less
    46 mins
  • #27 L'Italia è un Paese per madri?
    May 16 2023

    Parlare di calo demografico senza parlare di tutto ciò che pesa sulle spalle delle donne significa guardare il problema a metà, rischiando di mettere in atto una retorica colpevolizzante. Per questo abbiamo voluto parlarne con Alessandra Minello, ricercatrice in Demografia all’Università di Padova con la quale discutiamo, confrontando anche altre realtà europee, sia degli aspetti strutturali (congedi, servizi per l'infanzia, instabilità economica) che di quelli culturali. A proposito di questi ultimi, quanto incidono le disparità di genere e una certa narrazione della maternità sul calo demografico? Perchè fare figli è oggi soprattutto per le donne sempre meno “sostenibile”, nonostante il desiderio?

    “Sembra drastico, ma l’Italia per diventare un Paese per madri deve prima decostruire il mito della maternità “ Alessandra Minello è anche autrice del saggio Non è un paese per madri (editori Laterza, 2022) e curatrice del rapporto Le Equilibriste 2023 di Save the Children.

    ------------------------------------ Il nostro podcast è autoprodotto e autogestito: se vi è piaciuto, aiutateci a farlo crescere recensendolo e condividendolo via WhatsApp, Telegram, Facebook e Instagram! Mail: ⁠mammeanudo@gmail.com Trovate Sasha qui⁠: https://www.instagram.com/mammeanudo/   Ed Evelina qui⁠⁠: https://www.instagram.com/mamma_eversiva/



    Show More Show Less
    47 mins

What listeners say about Mamme a nudo - Dialoghi onesti sull'essere mamma!

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.