Ma quante storie! cover art

Ma quante storie!

Ma quante storie!

By: Veronica Caragnini Veronica Pacella
Listen for free

About this listen

Una nutrizionista e una psicoterapeuta. Un podcast sul cibo? Non questa volta! Qui diamo voce agli stereotipi e ai luoghi comuni che incontrano le donne durante la loro vita e che condizionano il loro benessere. Attraverso pensieri, riflessioni e spazi di confronto proviamo a superarli insieme. Se anche tu sei stanca di sentirti dire sempre le stesse cose, unisciti a noi, questo podcast è anche per te!Veronica Caragnini, Veronica Pacella Hygiene & Healthy Living
Episodes
  • 11. Non ho abbastanza tempo - La storia di Silvia
    Oct 30 2024

    "C'è l'idea che il sacrificio sia un vanto, sia un orgoglio", ma la verità è che questo sacrificarsi ingabbia e logora.

    In questo episodio riprendiamo il discorso della cura: le donne si occupano costantemente del mondo esterno e spesso si dimenticano di quello interno.


    Silvia Abrami, counselor e coach, ha fatto della cura il suo principale interesse professionale. Nel suo lavoro, infatti, aiuta le donne a riconoscere e accettare la propria particolarità e le accompagna a "un sano egoismo".


    Riferimenti: @silvia.abrami - www.silviaabrami.it


    Show More Show Less
    30 mins
  • 10. Non ho abbastanza tempo
    Oct 16 2024

    "Se do tutto agli altri, a me che resta?"

    L'eccessiva cura verso l'esterno, coincide spesso con una limitata possibilità di avere tempo, modo e spazio da dedicare a sé.


    Partendo da questo assunto, ragioniamo sul termine "egoismo", provando a svestirlo dell'accezione negativa che lo accompagna e tentando di confezionargli un abito nuovo.


    "Corpo, mente ed emozioni richiedono tempo, un tempo di cura, che non può coincidere con dei semplici ritagli di tempo."


    Show More Show Less
    16 mins
  • 09. Ci pensa lei
    Oct 2 2024

    Culturalmente e storicamente diamo per scontato che della casa, dei figli e delle persone anziane se ne occupino le donne: “la donna fa, l’uomo aiuta”.

    Anche le figure professionali sostitutive sono spesso femminili e difficilmente immaginiamo che certi ruoli di cura siano ricoperti da uomini.

    Il genere femminile sembra perciò essere il genere deputato a occuparsi della cura, come se le donne fossero biologicamente predisposte.

    Ma non è così!

    In questa puntata proviamo a ribaltare la narrazione facendoci domande scomode.

    Show More Show Less
    17 mins

What listeners say about Ma quante storie!

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.