• 10. Ascoltare la scienza - con Roberta Fulci, giornalista scientifica.
    Sep 30 2021
    Quello ad 'ascoltare la scienza' è un invito che ci siamo sentiti rivolgere più volte, negli ultimi periodi. Ma forse non è la cosa più semplice del mondo. Roberta Fulci, voce di Radio3 Scienza, giornalista e autrice di libri di scienza per ragazze e ragazzi, ci parla del suo lavoro di mediatrice tra chi fa ricerca scientifica e chi vuol capire cosa succede nel mondo della scienza e perché è importante (Brano musicale: Live It, di Ketsa).
    Show More Show Less
    26 mins
  • 9. L'ascolto come valore - con Milena Screm, Counselor Supervisor Trainer
    Sep 2 2021
    Dialogare è come danzare, dice Milena Screm. E come la danza non è solo una questione di tecnica ma anche di passione, ascoltare non è solo un insieme di tecnicismi ma è il riconoscere il valore delle persone che si ascoltano e il valore delle relazioni umane. Milena Screm, Counselor Supervisor Trainer, racconta ciò che ha imparato sull'ascolto in decenni di esperienza e mette in guardia sugli ostacoli principali che impediscono un buon ascolto (brano musicale: Triple di Ketsa).
    Show More Show Less
    29 mins
  • 8. Come ascolta un project manager? - con Armando Falino, project manager di WINDTRE
    Aug 26 2021
    Il mio ruolo è come quello di un perno di una ruota da cui partono molti raggi, dice Armando Falino, project manager. In effetti, il suo mestiere consiste nel far sì che i contributi provenienti da esperti in diversi settori, portino all'obiettivo. Un mestiere in cui, naturalmente, bisogna saper ascoltare molto e bene. Nell'ottavo episodio di Larsen, Armando racconta come lo fa. Brano musicale: Blood in the Water, di mr. Smith.
    Show More Show Less
    18 mins
  • 7. Ascoltare l'organizzazione - con Gaia Melloni, Efficienza Organizzativa in actionaid
    Aug 19 2021
    «Raccontateci cosa volete fare», chiede Gaia Melloni a colleghe e colleghi. Gaia dirige il dipartimento di efficienza organizzativa di actionaid e in questo episodio parla della centralità dell'ascolto, nel suo lavoro, e di come lo pratica. La sua frase preferita è «ascoltami quando non ti parlo» (il brano musicale è 'Watch it' di Mr. Smith).
    Show More Show Less
    24 mins
  • 6. Ascoltare per capire - con Andrea Comollo, direttore comunicazione di WeWorld
    Aug 12 2021
    Lavorare in difesa dei diritti umani significa lavorare per le persone emarginate, che vedono negate le libertà fondamentali. Quindi, per Andrea Comollo, direttore della comunicazione di We World, la prima cosa da fare è ascoltare queste persone, ascoltarle per capire. Il brano musicale è Never Give Up, di Ketsa.
    Show More Show Less
    23 mins
  • 5. L'ascolto che attiva - con Laura Vallaro, portavoce di Fridays for Future
    Jul 28 2021
    Laura Vallaro è una dei sei portavoce italiani di Fridays For Future, il movimento composto prevalentemente da giovani che cerca di contrastare i danni prodotti dal cambiamento climatico.
    Abbiamo chiesto a Laura come fanno per farsi ascoltare ma anche come ascoltano. Come ascoltano sia chi li avvicina per saperne di più e magari aderire al movimento, sia coloro che li criticano o addirittura li insultano (Musica: The Void Says Hi, di Doctor Turtle).
    Show More Show Less
    20 mins
  • 4. Doppio ascolto - con Maura Cenciarelli, doppiatrice
    Jul 22 2021
    Ascoltare un racconto in una lingua per poi riprodurlo in una lingua differente richiede un'attenzione particolare. Nel doppiaggio l'ascolto è dunque centrale e ha sue regole e segreti di cui, in questa quarta puntata di Larsen, parla Maura Cenciarelli, doppiatrice e direttrice di doppiaggio. Brano musicale: The Get Away, di Mr. Smith.
    Show More Show Less
    25 mins
  • 3. L'ascolto è dialogo - con Pietro Del Soldà, conduttore a Radio3
    Jul 15 2021
    Con Pietro Del Soldà - conduttore di «Tutta la città ne parla», sul terzo canale della Radio Rai - s'è discusso di come chi fa la radio usa l'ascolto. S'è parlato della storia della radio, di interazione con gli ascoltatori, di tolleranza, di opportunità e limiti del mezzo. Ma s'è anche spaziato sull'ascolto in generale che, secondo Pietro, non è tale se non è dialogo (Brano musicale: Summer Sessions, di Ketza).
    Show More Show Less
    27 mins