
La particella di Dio - S4E7
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Perché il Bosone di Higgs, una delle più importanti scoperte degli ultimi decenni, è stata definita la particella "maledetta" dagli scienziati ed è passata alla storia invece come la Particella di Dio? E quali sono le relazioni con la scienza italiana, a partire dai due premi Nobel per la Fisica Enrico Fermi e Carlo Rubbia? Ecco il racconto straordinario di chi a quella scoperta ha partecipato, il fisico Guido Tonelli che in parallelo a Fabiola Gianotti ha guidato uno dei due esperimenti principali che al Cern hanno permesso di dimostrare ciò che negli anni Sessanta era stato intuito, passeggiando per le colline scozzesi, dal fisico Peter Higgs e che ha poi portato al Premio Nobel. La Particella di Dio - definizione che a Higgs, ateo, scomparso nel 2024, non era mai piaciuta - è stata chiamata così perché spiega l'esistenza stessa della materia. Ma perché allora è anche maledetta? Per scoprirlo non vi resta che ascoltare l'episodio.
Di Massimo Sideri.
Geni Invisibili è una serie del Corriere della Sera.
Premium partner: Leonardo. Partner scientifico: Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Produttore esecutivo: Alessio Albano.
What listeners say about La particella di Dio - S4E7
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.