La lunghissima estate italiana cover art

La lunghissima estate italiana

La lunghissima estate italiana

Listen for free

View show details

About this listen

“Tre ragioni per fare l’insegnante? Giugno, Luglio e Agosto”. Se lavorate a scuola, è probabile che almeno una volta vi sia capitato di sentire questa battuta. E però, al di là dell’umorismo un po’ facile, il calendario scolastico è una questione serissima, di cui si sta discutendo molto tra gli addetti ai lavori e tra i genitori; anche perché, come suggeriscono numerose ricerche, il modo in cui organizziamo il tempo a scuola sembra avere un impatto significativo sugli apprendimenti degli studenti. Ne parliamo in questo episodio con Valentina Chindamo (insegnante), Martina Albini (ricercatrice per WeWorld) e Francesca Fiore (coautrice del blog Mammadimerda).

Materiali citati e link:
- Petizione Mammedimerda e WeWorld per riformare il calendario scolastico.
- Rapporto Eurydice sull’organizzazione del tempo scolastico in Europa (2023-2024).
- Studio promosso dalla Banca d’Italia sugli effetti dell’aumento della temperatura sulla performance degli studenti.
- Invalsi su Summer learning loss.
- Monitoraggio del PNRR edilizia scolastica a cura di Openpolis.

What listeners say about La lunghissima estate italiana

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.