Episodes

  • Israele Palestina perche' parlarne ancora
    Apr 2 2025
    Bentornati all'ultimo appuntamento con "Israele Palestina: le domande di tutti". Oggi voglio condividere con voi alcune riflessioni sul perché questo è l'episodio conclusivo, ma anche, e soprattutto, sul perché non dovremmo smettere di parlare di ciò che sta accadendo in Medio Oriente.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show More Show Less
    21 mins
  • Dal cessate il fuoco al futuro di Gaza, fra Trump e la realta' di Gaza
    Feb 6 2025

    Eccoci con la prima puntata nel nuovo formato mensile. Oggi rispondiamo alle domande che sono arrivate dopo l'accordo siglato fra Hamas ed Israele. Come funziona l'accordo? Cosa resta di Gaza? E soprattutto come dobbiamo interpretare le parole di Donald Trump? Gaza, diventera' davvero una nuova riviera d'oro, senza pero' nessun Palestinese.

    Continuate a mandare le vostre domande per il prossimo episodio di Marzo.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show More Show Less
    17 mins
  • Le domande non ancora risposte
    Jan 9 2025

    Siamo alla puntata numero 15, l’ultima nel formato settimanale o quasi (visto le feste) e poi passeremo ad un episodio mensile. Oggi voglio rispondere a varie domande che sono arrivate ma a cui non ho riposto in quanto toccano vari argomenti senza necessariamente avere un tema fisso, ma voglio anche condividere con voi il pensiero di grandi politici del passato che hanno espresso pensieri importanti in relazione a Israele e Palestina.

    Letture suggerite

    Sayyed Kashua (Neri Pozza del 2013) Due in Uno

    Claudio Vercelli, Israele. Storia dello Stato. Pubblicato nel 2023

    Sami al’ajrami e anna lombardi, Le chiavi di casa. Un diario da Gaza, pubblicato nel 2024



    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show More Show Less
    22 mins
  • Siria e Israle: un confine e un futuro condiviso
    Dec 20 2024

    In questo episodio pre natalizio, ancora nel formato settimanale, ho cercato di rispondere a varie domande sulla Siria cercando anche di tessere il discorso con la campagna militare israelian, per ora limitata, proprio in Siria, sia per terra che per mare. Ovviamente riflettere sulla Siria vuol dire guardare alla carneficina commessa da Bashar al-Assad contro il suo popolo e vuol anche dire cercare di fare un minimo di chiarezza fra tutti i vari gruppi dissidenti e di opposizione che in tempi e modi diversi sono riusciti a cacciarlo da Damasco. Ma come sara' il futuro della Siria? Oggi e' troppo presto per fare previsioni, cosi' come giudicare senza avere dati alla mano.


    Come sempre una piccola bibliografia per chi e’ interessato ad approfondire l’argomento

    Di Itamar Rabinovitch e Carmit Valensi Requiem siriano. La guerra civile e i suoi effetti pubblicato nel 2022 da Einaudi

    Lorenzo Trombetta Siria. Dagli ottomani agli Asad. E oltre pubblicato nel 2013

    Gerhard Schweizer Capire la Siria. Storia, società e religione pubblicato nel 2018



    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show More Show Less
    33 mins
  • L'OLP da Arafat ad Abu Mazen
    Dec 10 2024

    Oggi iniziando dalla domanda di Giovanni parliamo di OLP e dei suoi leaders Yasser Arafat e Mahmoud Abbas (Abu Mazen). E' difficile capire la storia palestinese del ventesimo secolo senza parlare di questa organizzazione e di queste figure. Oggi l'OLP non ha piu' il carisma e il potere che ha avuto in passato, tuttavia potrebbe ancora giocare un ruolo in un futuro stato palestinese trasformandosi in un partito politico.


    Filippo Sconza, Quando l’Italia della Prima Repubblica sosteneva i palestinesi Cos'è cambiato negli ultimi trent'anni (https://generazionemagazine.it/quando-litalia-della-prima-repubblica-sosteneva-i-palestinesi/ )

    Paola Gaspardis, Lo status dell'OLP nella diplomazia italiana pubblicato nel 2009

    Ennio Polito e Giancarlo Lannutti, Yesser Arafat. Una vita per la Palestina, pubblicato nel 2004

    Jillian Becker, The Plo: The Rise and Fall of the Palestine Liberation Organization



    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show More Show Less
    29 mins
  • Cosa resta di Gaza
    Nov 26 2024

    Oggi rispondiamo alle domande che sono arrivate su Gaza, ma soprattutto sulla questione se ci sia o meno un genocidio in atto. Queste sono domande importanti che richiedono risposte complesse e dettagliate. Poi cerchiamo di capire la quetione delle vittime, dei numeri che sono esorbitanti e che ancora creano discussioni sulla loro attendibilita'.

    La bibliografia suggerita e' la seguente:

    Le chiavi di casa. Un diario da Gaza di Sami Al-Ajrami pubblicato giusto un mese fa.

    C'era una volta Gaza. Vita e morte del popolo palestinese di Valerio Nicolosi pubblicato da Rizzoli a settembre.

    Di Franco Cardini Gaza. Nulla sarà come prima pubblicato a maggio del 2024.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show More Show Less
    23 mins
  • Israele e Palestina aspettando Donal Trump
    Nov 19 2024

    Dopo una settimana di pausa e con i risultati alla mano oggi rispondiamo ad alcune domande cercando di capire dove la nuova presidenza Trump potrebbe andare in relazione ad Israele e Palestina. Mentre è molto difficile fare previsioni precise che poi spesso dipendono dal contesto storico, è possibile tracciare alcune linee che ci possono dare un'idea a quali scenari potremmo assistere nei prossimi mesi.


    Oggi non abbiamo una bibliografia ma consigliamo di seguire valigiablue, una rivista online che offre dei contenuti molto interessanti e i post del professor Lorenzo Kamel che con i suoi interventi cerca di spiegare in presa diretta come si può interpretare il presente alla luce del passato.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show More Show Less
    29 mins
  • L'America e Israele una relazione unica
    Nov 5 2024

    In questa puntata affrontiamo un tema scottante, spesso controverso, la relazione fra Israele e America. Fra le tante domande ne abbiamo scelte alcune per capire meglio questa relazione complessa e frustrante. Abbiamo anche scelto una domanda di Andrea, che chiede come mai Israele e' sempre rappresentato come una vittima. Una domanda difficile che ha bisogno di tante spiegazioni.

    Come sempre ecco qui una piccola bibliografia:

    La lobby israeliana e la politica estera degli USA di John Mearsheimer e Stephen Walt pubblicato nel 2007

    Amos Oz, una storia di amore e di tenebra pubblicato nel 2015


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

    Show More Show Less
    29 mins