Invecchiare bene: istruzioni per l'uso cover art

Invecchiare bene: istruzioni per l'uso

Invecchiare bene: istruzioni per l'uso

By: Educast Unipd
Listen for free

About this listen

Il Podcast “Invecchiare bene: istruzioni per l’uso” si inserisce all’interno del progetto annuale di Terza Missione 2023-24 del Dipartimento di Medicina Molecolare (DMM) dell’Università di Padova. Tra gli scopi del progetto vi era, da un lato, quello di offrire alla comunità conoscenze aggiornate e utili sull’invecchiamento e, dall’altro, di fornire a volontari e professionisti della salute occasioni di formazione e confronto su una tematica sempre più centrale e rilevante per la nostra società. Questo podcast è un ulteriore strumento con cui il DMM mette a disposizione della comunità le sue variegate competenze (dalla ricerca biologica di base alla clinica), con il fine ultimo di contribuire a costruire una nuova cultura dell’età anziana e di diffondere la consapevolezza degli strumenti che consentono di viverla in modo pieno.

Autori: Paola Braghetta, Matilde Cescon, Paola Brun (MED/07), Giulia Bernabè, Laura Cioetto Mazzabò, Francesco Visioli, Paola Brun (BIO/17) e Maria Luisa Di Paolo.
Contributi: Prof. Luciano Merlini (Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna), Prof. Sandro Giannini (Clinica Medica 1, Azienda Ospedale – Università di Padova), Prof. Aram Megighian (Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova) e Prof. Ignazio Castagliuolo (DMM, Università degli studi di Padova).
Coordinamento e voce narrante: Dott.ssa Anna Urciuolo.
Supporto alla progettazione: Ufficio Digital Learning e Multimedia dell'Università di Padova
Registrazione e montaggio: Studio37Università degli studi di Padova - Dipartimento di Medicina Molecolare
Biological Sciences Hygiene & Healthy Living Physical Illness & Disease Science
Episodes
  • 14. I tessuti rigenerati in laboratorio funzionano anche sui pazienti?
    Nov 18 2024
    Il nostro corpo è un sistema molto complesso e i tessuti rigenerati in laboratorio non sempre funzionano sui pazienti. In alcuni casi è necessario dare loro una determinata forma, indispensabile perché possano svolgere la loro funzione. Ad ogni modo, prima di poter essere utilizzabili come terapia sui pazienti, devono sempre essere sottoposti a specifici studi clinici e approvati dalle autorità competenti. In questa puntata vi racconteremo delle ricerche in corso e vi daremo qualche suggerimento per evitare di essere vittime di ciarlatani o venditori di fumo.
    Show More Show Less
    19 mins
  • 13. La medicina che abbiamo dentro: le cellule staminali
    Nov 11 2024
    Per generare in laboratorio i tessuti da trapiantare poi nei pazienti, gli scienziati hanno pensato di utilizzare una straordinaria risorsa nascosta del nostro corpo: le cellule staminali. In questa puntata vi aiuteremo a conoscerle meglio, a capire le loro potenzialità, e a comprendere come possono essere indotte a differenziarsi in un determinato tipo di cellula specializzata, per poter così ricostruire tessuti ed organi danneggiati.
    Show More Show Less
    17 mins
  • 12. La medicina rigenerativa, una nuova frontiera della medicina moderna
    Nov 11 2024
    Nei laboratori che si occupano di Medicina rigenerativa si sta studiando la possibilità di rigenerare tutti i tipi di tessuti, anche quelli che spontaneamente non sono in grado di farlo. L’obiettivo è riuscire a sostituirli quando non funzionano più. Attraverso il racconto dei traguardi finora raggiunti, in questa puntata vi faremo conoscere le promesse e le potenzialità della medicina rigenerativa, e come quello che prima sembrava fantascienza stia diventando realtà.
    Show More Show Less
    17 mins

What listeners say about Invecchiare bene: istruzioni per l'uso

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.