Episodes

  • Ep. 8 - "Eluana è stata ammazzata": storia del caso Englaro
    May 16 2025
    9 febbraio 2009: il Senato è in riunione notturna per approvare in fretta e furia una legge che impedisca la morte di Eluana Englaro, una donna in stato vegetativo da 17 anni. Ma la notizia arriva mentre si discute: “è morta”. E dai banchi del centrodestra c’è chi grida “assassini!” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    26 mins
  • Ep. 7 - “Nulla da rimproverare”. Cossiga e la morte di Giorgiana Masi
    May 9 2025
    Il 12 maggio 1977 a Roma viene uccisa la studentessa Giorgiana Masi. L'indomani, alla Camera, va in scena l’infuocato confronto tra Marco Pannella e quello che chiama il “Ministro di polizia”, Francesco Cossiga. Si ringrazia Radio Radicale per gli audio della puntata. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    32 mins
  • Ep. 4 - “Con animo commosso”, il caso Moro
    Apr 30 2025
    Così Enrico Berlinguer, il 16 marzo 1978, annuncia la fiducia al governo Andreotti. Le Brigate rosse hanno appena rapito Aldo Moro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    20 mins
  • Ep. 1 - “Il peso del conflitto”. D’Alema e il Kosovo: l’Italia è in guerra.
    May 6 2025
    L’Italia è in guerra. E il presidente del Consiglio deve spiegare perché. È il 26 marzo 1999 e Massimo D’Alema, il primo ex comunista a Palazzo Chigi, vive la sua giornata più difficile. I caccia bombardano il Kosovo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    17 mins
  • Ep. 6 - “Lo sa lui e l’onorevole Letta”. Silvio Berlusconi e il potere della tv
    May 2 2025
    “A Berlusconi è stata data garanzia piena, non adesso ma nel 1994, che non sarebbero state toccate le televisioni”. Così dice Luciano Violante il 28 febbraio 2002. È, probabilmente suo malgrado, il suo discorso più celebre. Breve storia del mai risolto conflitto di interessi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    20 mins
  • Ep. 3 - Craxi, Fanfani e “Il becchino della legislatura”
    Apr 30 2025
    Il 28 aprile 1987 Bettino Craxi si inventa la “fiducia a dispetto”. Deve vendicarsi con De Mita e i democristiani, che l’hanno costretto a lasciare palazzo Chigi. La nascita del sesto governo Fanfani - “il becchino”, appunto - è l’apoteosi del tatticismo parlamentare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    20 mins
  • Ep. 5 - “Proprio fascisti così”. La destra, la memoria, il 25 aprile
    Apr 30 2025
    “La verità, cari colleghi, è che si fa largo uno scopo politico: riabilitare il fascismo”. Così dice Fabio Mussi il 15 novembre 2000. Ma il dibattito è attualissimo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    27 mins
  • Ep. 2 - Cicciolina e le "pornostar in giacca e cravatta”
    Apr 30 2025
    La “logica del dominio” è alla base della violenza degli uomini contro le donne. Non certo la pornografia. La deputata Staller, più nota come Cicciolina, il 24 gennaio 1989 interviene in aula contro “l’ipocrisia dei bigotti”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show More Show Less
    16 mins