
Il disturbo ossessivo-compulsivo. Il pensiero in trappola | Un approfondimento con la dott.ssa Sira Dezi
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Risponde alle domande Sira Dezi psichiatra, psicoterapeuta e autrice del libro insieme a Serena Corio, Simona Paciotti e Laura Thouverai.
‘Tre mandate per chiudere, riapro la porta e di nuovo tre mandate…’; ‘Prima di andare a scuola devo essere sicura che l’armadio sia ordinato perfettamente in base alla gradazione dei colori; una mia disattenzione provocherà qualcosa di brutto alla mia famiglia’.
Questi esempi ben descrivono il cortocircuito del pensiero ossessivo, che ritorna sempre allo stesso punto, senza trovare una via di uscita. Ma in cosa consistono esattamente le ossessioni e le compulsioni?
Sono termini che utilizziamo frequentemente nel linguaggio comune, ma non siamo tutti ossessivi. In questo volume le autrici tracciano la differenza tra ciò che è patologico e ciò che non lo è, come le passioni, gli hobby, le abitudini di vita, tratti di perfezionismo o preoccupazioni legittime. Spiegano cosa si intende per disturbo ossessivo-compulsivo, la cui grave sintomatologia, come la tela del ragno, cattura il pensiero di chi ne è affetto, coinvolgendo in rituali estenuanti e avvilenti anche familiari e persone care.
Muovendo tra riflessioni teoriche, testimonianze e casi clinici il libro indaga cosa si cela dietro alle ossessioni, quali ne siano le cause, e soprattutto evidenzia le possibilità e i percorsi di cura.
What listeners say about Il disturbo ossessivo-compulsivo. Il pensiero in trappola | Un approfondimento con la dott.ssa Sira Dezi
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.