• I Dialoghi del Minotauro - a cura della redazione de Il Minotauro riformista
    Oct 10 2025
    Il 10 settembre 2025 mentre parlava ad un evento al Campus dell’Università dello Utah, Charlie Kirk è stato assassinato. Questo episodio e i suoi funerali civili a Glendale, Texas, di fronte a duecentomila persone e a tutto il governo della Casa Bianca, hanno segnato un salto di qualità del movimento MAGA che ormai non è più solo movimento di opinione. I social media stanno giocando il ruolo di amplificatore di queste ideologie radicali e spingono sempre di più verso la polarizzazione della società civile, ostaggio di campagne di odio e propaganda. Chiederemo aiuto al Prof. Flavio Felice per capirne di più, docente e studioso, specializzato in storia del pensiero politico e dottrine politiche, con un forte impegno nella riflessione intorno a temi come il liberalismo e la giustizia sociale.
    Show More Show Less
    48 mins
  • I Dialoghi del Minotauro - a cura della redazione de Il Minotauro riformista del 03 Ottobre 2025
    Oct 3 2025
    Come mettere insieme le elezioni regionali in Valle D’Aosta e nelle Marche, con il piano in 20 punti presentato da Donald Trump per far terminare entro 72 ore il conflitto a Gaza? È quello che cercheremo di fare insieme alla redazione del Minotauro Riformista. Le elezioni nelle Marche, con la sconfitta del campo largo e con il candidato del centrosinistra Matteo Ricci, che ha cercato negli ultimi giorni di campagna elettorale di usare l’eco delle manifestazioni per Gaza per dare una spinta alla sua corsa, chiaramente deve dare alla parte moderata e di centro della coalizione un campanello d’allarme. Forse le posizioni troppo spostate agli estremi non piacciono quella parte di elettori, che invece sono abituati a credere più nella forza della politica che degli slogan.
    Show More Show Less
    50 mins
  • I Dialoghi del Minotauro - a cura della redazione de Il Minotauro riformista del 26 Settembre 2025
    Sep 26 2025
    Nelle ultime settimane, con l‘escalation dell‘offensiva dell‘esercito israeliano a Gaza, al fine di estirpare definitivamente la rete terroristica di Hamas, è cresciuto sempre di più nell’opinione pubblica un sentimento di avversione, non solo verso il governo di Benjamin Netanyahu, ma anche verso una qualunque forma di empatia per le 48 persone che da due anni sono ancora ostaggio di Hamas. La guerra della comunicazione è stata sicuramente vinta da Hamas, ma per il resto ci interroghiamo oggi perché, come Europa e come comunità internazionale, non riusciamo a fare un ragionamento unitario e lucido, invece di muoverci in ordine sparso e mossi più dall’emotività a cui ci spinge l’opinione pubblica, piuttosto che con un concerto di scelte politiche lungimiranti.
    Show More Show Less
    43 mins
  • I Dialoghi del Minotauro - a cura della redazione deIl Minotauro riformista del 19 Settembre 2025
    Sep 19 2025
    Il sindaco di Noto, città barocca patrimonio dell’umanità per l’Unesco, Corrado Figura, ci ha ricevuto nel suo studio all’interno del Palazzo del Comune, affacciato su una delle cattedrali più belle del mondo. Nato a Milano nel 1978, laurea magistrale, si è distinto in questi anni per avere sempre scelto come bussola della propria azione politica l’interesse della città di Noto senza fossilizzarsi nel compiacere i partiti di destra o di sinistra, tant’è che non sono state le formazioni politiche tradizionali a proporlo come Sindaco della città, ma movimenti civici sorti spontaneamente a suo sostegno. Figura ha vinto le elezioni nel 2021 con il 74.9% dei voti. Con lui abbiamo parlato delle difficoltà e delle sfide necessarie per amministrare una città monumento in Sicilia, ma non abbiamo dimenticato di chiedere la sua opinione sul Ponte sullo Stretto.
    Show More Show Less
    32 mins
  • I Dialoghi del Minotauro - A cura della redazione de Il Minotauro riformista del 12 Settembre 2025
    Sep 12 2025
    Negli scorsi giorni, la Russia ha compiuto il più vasto attacco aereo dall’inizio della guerra, lanciando poco più di 800 droni e una dozzina di missili sull’Ucraina. Gran parte dell’attacco ha colpito il cuore della capitale Kyiv, causando il danneggiamento senza precedenti del palazzo del governo. L’assalto ha provocato diverse vittime, tra cui un bimbo di pochi mesi, e numerosi feriti nelle aree residenziali e infrastrutturali della capitale. Vladimir Putin, da un lato simula di voler trattare la pace, dall’altro però sta continuando a colpire la popolazione civile ucraina e a cercare l’occupazione di nuovi territori. Ne parliamo con il giornalista e scrittore Marco Setaccioli, da Kyiv, che ha vissuto i bombardamenti di questi giorni e condiviso le paure dei cittadini chiusi nei rifugi sotterranei.
    Show More Show Less
    44 mins
  • I Dialoghi del Minotauro - A cura della redazione de Il Minotauro riformista del 21 Agosto 2025
    Aug 22 2025
    Dopo otto mesi di rapporti commerciali tesi, il 27 luglio 2025, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, hanno concluso un accordo sui dazi. L’accordo prevede l’introduzione di un dazio del 15% su una vasta gamma di merci europee importate negli Stati Uniti, ma in cambio l’Unione Europea si sobbarca una serie di impegni capestro verso gli Stati Uniti, che hanno fatto considerare questa prima bozza, una tagliola in cui l’Europa si è infilata da sola. Ne parleremo con l’on. Sandro Gozi, Parlamentare Europeo e segretario generale dei Democratici Europei.
    Show More Show Less
    18 mins
  • I Dialoghi del Minotauro - A cura della redazione de Il Minotauro riformista del 8 Agosto 2025
    Aug 8 2025
    L’informazione in Italia oggi soffre. I social media hanno, da un lato, creato una grande opportunità per diffondere informazioni in tempo reale trasformando tutti in potenziali reporter; dall’altro hanno però aperto una giungla in cui si sono infilati i manipolatori della rete che hanno contribuito, e contribuiscono, a creare un sottobosco di propaganda e disinformazione. Un anno fa, proprio per reagire al sentimento comune di rassegnazione di fronte ad una informazione così ambivalente, è nato “Il Minotauro Riformista” e questo podcast. L’ambizione è quella di essere come una goccia che sagoma con pazienza la roccia carsica e contribuire, anche grazie a Radio Leopolda, a incentivare l’approfondimento e il senso critico.
    Show More Show Less
    39 mins
  • I Dialoghi del Minotauro - A cura della redazione de Il Minotauro riformista del 1 Agosto 2025
    Aug 1 2025
    Fabio Massa, scrittore, produttore, regista e attore ci racconta i suoi film, soprattutto l’ultimo, il multipremiato “Global Harmony”, che affronta il problema dell’immigrazione dal punto di vista dell’impotenza di chi, anche con le migliori intenzioni, scopre quanto l’interesse criminale renda difficile riuscire ad essere filantropi oggi. Inoltre approfondiamo il tema controverso dei fondi nazionali sul cinema e dei metodi di attribuzione, le difficoltà della distribuzione delle opere e di farsi spazio in un settore spesso molto chiuso in sé stesso.
    Show More Show Less
    48 mins