• Amb. Michele Valensise: La posizione europea sui dazi dopo la lettera di Trump
    Jul 15 2025
    L’Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato la risposta europea alla lettera inviata dal Presidente Trump all’Unione Europea in merito ai dazi, soffermandosi anche sui tentativi di negoziato attualmente in corso.
    Show More Show Less
    5 mins
  • Luca Cinciripini: un anno di Starmer tra successi esteri e tensioni interne
    Jul 9 2025
    Luca Cinciripini, ricercatore del Programma UE, Politiche e Istituzioni dello IAI, è intervenuto a Spazio transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo.

    Cinciripini ha commentato il primo anniversario del governo guidato da Keir Starmer, definendolo un anno complesso: nonostante alcuni successi in politica estera, sul fronte interno i risultati sono stati piuttosto deludenti, segnati anche da tensioni e ribellioni interne al partito laburista.

    Cinciripini ha inoltre analizzato le posizioni del governo britannico sulla crisi in Medio Oriente, evidenziando il tentativo di prendere le distanze dalle azioni del governo Netanyahu e di criticare alcune scelte di Israele, pur mantenendo una posizione cauta. Sull’Ucraina, ha sottolineato l’adesione del Regno Unito al gruppo dei “volenterosi”, a sostegno di Kyiv.

    Infine, Cinciripini ha commentato anche il ruolo di Nigel Farage nel panorama politico britannico, evidenziando il suo tentativo di influenzare il dibattito all’interno del campo conservatore.
    Show More Show Less
    7 mins
  • Ettore Greco: Le tensioni globali tra i dazi di Trump, i BRICS e il Medio Oriente
    Jul 8 2025
    Ettore Greco, vicepresidente vicario dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), è stato ospite della trasmissione Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotta da Francesco De Leo.
    Greco ha commentato l’annuncio dell’ex presidente Donald Trump riguardo l’introduzione di nuovi dazi, con tariffe comprese tra il 25% e il 40%, la cui entrata in vigore è prevista a partire dal 1° agosto.
    Greco ha inoltre analizzato i recenti sviluppi nell’ambito del vertice dei Paesi BRICS, evidenziando la crescente unità di intenti emersa tra i membri nel contrastare le politiche commerciali promosse da Trump.
    Infine, l’analisi si è concentrata sulla situazione in Medio Oriente e sul futuro della Striscia di Gaza, anche alla luce del recente incontro con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
    Show More Show Less
    7 mins
  • Maria Luisa Fantappiè: La guerra dei dodici giorni frena il dialogo nucleare e complica i rapporti nel Golfo
    Jul 1 2025
    Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio transnazionale, trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Fantappiè ha analizzato le conseguenze della “guerra dei dodici giorni” tra Israele e Iran, sottolineando come il conflitto abbia contribuito a un ulteriore irrigidimento del regime della Repubblica Islamica, alimentando un clima che ostacola la ripresa dei negoziati sul dossier nucleare. Fantappiè ha inoltre commentato la posizione dei Paesi del Golfo, in particolare Qatar e Arabia Saudita, evidenziando come le dinamiche del conflitto influenzino le loro relazioni con Teheran.
    Show More Show Less
    8 mins
  • Majed al-Ansari: L'attacco iraniano in Qatar e le relazioni con Teheran
    Jul 1 2025
    Majed al-Ansari, Consigliere del Primo Ministro del Qatar e Portavoce ufficiale del Ministero degli Affari Esteri, è intervenuto a un evento organizzato dallo IAI dal titolo "Europe and the Gulf: Roles in De-Escalating the Israel-Iran Conflict". In dialogo con Maria Luisa Fantappiè, ha approfondito le relazioni tra Iran e Qatar alla luce dell’attacco iraniano contro una base militare statunitense.
    Show More Show Less
    4 mins
  • Amb. Michele Valensise: La guerra dei 12 giorni e il suo impatto sul dossier iraniano
    Jun 29 2025
    L’Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite di Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato le operazioni militari condotte da Israele e Stati Uniti in Iran, sottolineando come su di esse persista un alone di incertezza e mistero, tanto sulle origini quanto sugli effetti reali. Non è ancora chiaro, infatti, quale sia stato l’impatto effettivo degli attacchi sui siti nucleari iraniani, né come questa “guerra dei 12 giorni” si inserisca nel contesto del negoziato attualmente in corso con Teheran. Valensise ha inoltre offerto una riflessione sulla politica estera dell’amministrazione Trump.
    Show More Show Less
    8 mins
  • Alessandro Marrone: Il vertice NATO tra la minaccia russa e i nuovi obiettivi di spesa per la difesa
    Jun 26 2025
    Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa, Sicurezza e Spazio dello IAI, è intervenuto a Spazio transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Marrone ha commentato l’esito del vertice NATO appena conclusosi all’Aia, che ha confermato la Russia come una minaccia di lungo periodo per l’area euroatlantica, l’impegno dei Paesi membri a destinare il 3,5% del PIL alla difesa entro il 2035 e la prosecuzione delle donazioni militari all’Ucraina. Marrone ha anche analizzato le prospettive dei rapporti tra i Paesi europei, la NATO e Donald Trump.
    Show More Show Less
    6 mins
  • Alessandro Marrone: La guerra in Medioriente e il vertice Nato
    Jun 24 2025
    Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, Sicurezza e Spazio dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Marrone ha analizzato gli ultimi sviluppi in Medio Oriente dal punto di vista militare, soffermandosi in particolare sulla risposta iraniana all'attacco statunitense. Ha inoltre affrontato i temi legati alla NATO, con un focus sul vertice dell'Aia, e ha commentato l’aumento delle spese militari in Europa, inclusa la crescita della spesa per la Difesa in Italia.
    Show More Show Less
    5 mins