• 10.261 - Global mixology brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato
    4 mins
  • 10.260 - I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo
    Jul 25 2025
    La carta dei vini è uno degli strumenti più importanti per un ristorante. Non è un semplice elenco, ma un vero e proprio biglietto da visita che riflette la qualità della cucina e che può fare la differenza sulla redditività del locale. Una carta di successo non deve essere per forza la più lunga, ma la più intelligente: deve offrire un giusto equilibrio tra etichette note, che rassicurano il cliente, e proposte più particolari, che stimolano la curiosità. Alla base di ogni buona selezione, ci sono però alcune tipologie di vino che non possono mai mancare, in quanto veri e propri pilastri. Di seguito una guida per scegliere i prodotti più adatti da presentare ai clienti.
    Show More Show Less
    4 mins
  • 10.259 - Gin marchigiano: quando il territorio distilla identità
    Jul 24 2025
    Negli ultimi 15 anni il gin italiano ha guadagnato spazio. Non solo nei cocktail bar, ma anche nelle carte dei ristoranti, sugli scaffali dei piccoli negozi gourmet, persino al supermercato. Merito di una produzione che punta su materie prime locali, lavorazioni in piccoli lotti e una filosofia artigianale che rifiuta l’omologazione. Risultato? Pare ci siano un centinaio di distillerie per circa mille etichette di gin Made in Italy: ormai non c’è regione che non abbia la sua produzione.
    Show More Show Less
    6 mins
  • 10.258 - Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse
    Jul 24 2025
    C’era una volta il “senza glutine” che faceva rima con rinuncia al sapore, alla varietà, al piacere della tavola, con consumatori che si trovavano spesso davanti a scelte limitate e poco appetitose.
    Oggi la storia è cambiata, il mondo del gluten free ha intrapreso un percorso rivoluzionario trasformandosi in un universo ricco di gusto, innovazione e possibilità, diventando, più che risposta a un’esigenza medica, sinonimo di attenzione alla salute, cura degli ingredienti e desiderio di inclusione.
    Lo dimostra il fatto che il settore sta attraversando una fase di espansione senza precedenti. A livello globale, secondo uno studio dell’Istituto britannico Visiongain, il comparto gluten free valeva oltre 4,5 miliardi di dollari nel 2016 e si prevede che entro il 2026 questa cifra sarà triplicata, confermando la portata mondiale del fenomeno.
    Show More Show Less
    5 mins
  • 10.257 - Campionato della Mozzarella il titolo va al caseificio San Salvatore
    Jul 23 2025
    È calato il sipario sulla quarta edizione del Campionato della Mozzarella di Bufala che quest’anno per la finale della competizione ha radunato i sedici migliori caseifici nella splendida cornice di Palazzo Petrucci, affacciato sulla baia di Posillipo. Una sfida intensa, svolta in un’unica giornata, che ha visto trionfare il caseificio San Salvatore di Paestum eletto a pieni voti dai venti giudici incaricati delle degustazioni alla cieca. Dietro il successo dell’evento c’è la consolidata collaborazione dei giornalisti enogastronomici Luciano Pignataro e Vincenzo Pagano che attraverso i loro blog, Luciano Pignataro Wine Blog e Scatti di Gusto, hanno selezionato i 16 migliori produttori partendo da una rosa iniziale di 50.
    Show More Show Less
    4 mins
  • 10.256 - Milord Milano dodici anni di ospitalità, qualità e divertimento
    Jul 23 2025
    Conosco da oltre dieci anni il titolare del Milord di Milano, Cristian Lodi. Da allora la città ha cambiato pelle almeno tre volte. Lui no. Nel senso: è maturato, divenuto padre ed ha acquisito notorietà, ma senza mai lasciarsi sedurre dalle mode passeggere. Come il suo bar, Milord, uno dei miei preferiti in città perché, oltre a bere bene è un luogo di incontro, sviluppato su tre livelli, con un grande dehors e una sala al piano inferiore che si può affittare per feste private e aziendali, ma anche per lezioni, seminari, masterclass.
    Show More Show Less
    7 mins
  • 10.255 - Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta
    Jul 22 2025
    Non è un segreto che il comparto vitivinicolo italiano stia attraversando una fase di forte instabilità, con dinamiche di mercato sempre più complesse e segnali di rallentamento sia sul fronte interno che su quello internazionale.
    Il settore si trova oggi a fare i conti con una domanda in calo, influenzata da fattori economici e da una crescente attenzione dei consumatori verso stili di vita più salutisti, mentre a livello globale il commercio soffre le conseguenze di crisi geopolitiche, barriere doganali e tensioni commerciali.
    La cartina di tornasole è rappresentata dai dati sull’accumulo di vino invenduto nelle cantine. Secondo il report aggiornato di “Cantina Italia” a cura dell’Icqrf al 30 giugno 2025 risulterebbero stoccati ben 43,6 milioni di ettolitri con la nuova vendemmia alle porte
    Show More Show Less
    4 mins
  • 10.254 -Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni
    Jul 22 2025
    Se il Paloma è probabilmente il cocktail più popolare in Messico, certamente il Margarita è il cocktail messicano più famoso nel mondo. Tanto che, attualmente, nel ricettario ufficiale dell’Internatiomal Bartenders Association (IBA) compare in ben tre versioni diverse. In vista del Tequila Day, che si celebra il 24 luglio, scopriamo allora le principali variazioni sul drink che ha contribuito in maniera determinante alla diffusione a livello globale del distillato di agave, suo ingrediente principale insieme con il triple sec
    Show More Show Less
    8 mins