Fondazione Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi cover art

Fondazione Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Fondazione Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Listen for free

View show details

About this listen

Negli anni '60 del secolo scorso, iniziava a prendere forma a Reggio Emilia una rivoluzione silenziosa ma potente. Le prime Scuole per l'Infanzia, fondate in quel periodo, segnarono l'inizio di un movimento che avrebbe portato la città a diventare un faro internazionale di una cultura dell'infanzia rispettosa dell'identità di ogni bambino e promotrice dei loro diritti e potenzialità. Dietro questa innovazione c'era Loris Malaguzzi (1920-1994), un pedagogista visionario che dedicò la sua vita a creare un sistema educativo senza precedenti. Le sue idee rivoluzionarie diedero vita a una rete di asili nido e scuole dell'Infanzia che oggi continua ad essere un modello studiato e ammirato da educatori di tutto il mondo. Nel 1994, queste idee si concretizzarono ulteriormente con la nascita di Reggio Children e del Centro Internazionale Loris Malaguzzi, un'istituzione impegnata nella formazione e nella ricerca educativa in collaborazione con università, centri di ricerca e fondazioni a livello globale. Nel 2006, il Comune di Reggio Emilia assegnò al Centro Internazionale i 12.000 mq dell'ex Complesso Locatelli, un'industria casearia che era stata motivo di orgoglio per la città. Situato nel quartiere Santa Croce, questo esempio ben conservato di architettura industriale degli anni Venti del Novecento è diventato un simbolo di rigenerazione urbana e archeologia industriale nell'area Nord della città. A pochi passi da lì, si trova l'ex Mangimificio Caffarri, con il suo iconico impianto ‘a torre’. Questo edificio, originariamente parte delle Officine Meccaniche Reggiane e utilizzato come falegnameria per la costruzione di treni e aerei da guerra, venne convertito negli anni '60 a mangimificio e ampliato. Recentemente, è stato oggetto di un progetto di rigenerazione e in parte affidato alla Fondazione Reggio Children. All'interno, la navata unica attraversata da colonne di mattoni profilate in ferro e dominata da due grandi silos conserva l'identità industriale, mentre ospita innovativi laboratori di ricerca. L'allestimento del Mangimificio è in continua evoluzione, con arredi mobili e contesti fluidi che favoriscono il dialogo e l'interazione tra le attività della Fondazione Reggio Children e di Remida. Questo spazio accoglie bambini, studiosi, giovani, famiglie e cittadini di tutte le età e provenienze, creando un ambiente dinamico e inclusivo. I silos esterni del Mangimificio sono diventati una tela per il grande artista David Tremlett. La sua opera d'arte contemporanea decora la facciata dell'ingresso e i 13 grandi silos, trasformandoli in un segno visibile di un luogo dedicato alla formazione e all'aggregazione della comunità. In ogni angolo del Centro Internazionale Loris Malaguzzi, si respira l'eredità di un uomo che ha cambiato per sempre il modo di vedere l'infanzia e l'educazione, creando un luogo dove l'innovazione e la tradizione si incontrano per plasmare il futuro.

What listeners say about Fondazione Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.