Fabrizio Binacchi - "Luoghi comuni. Il potere della parola. Errori, bellezze, stranezze del linguaggio giornalistico italiano" cover art

Fabrizio Binacchi - "Luoghi comuni. Il potere della parola. Errori, bellezze, stranezze del linguaggio giornalistico italiano"

Fabrizio Binacchi - "Luoghi comuni. Il potere della parola. Errori, bellezze, stranezze del linguaggio giornalistico italiano"

Listen for free

View show details

About this listen

"Tragedia maturata" e "brancolano nel buio", "pecora nera" e "la vicenda si tinge di giallo", ma anche "nella misura in cui" e "la riunione si svolge presso", poi ancora "misura shock", "stringere la cinghia", "si sono portati sul posto, pistola alla mano" e poi cascate di parole inglesi come vision, mission, know-how, fashion, look, e l'ultimo dilagante "lock-down" .

Il testo discute l'uso di frasi fatte, luoghi comuni e parole stereotipate nel linguaggio dei media, che spesso appesantiscono o distorcono il messaggio.

Fabrizio Binacchi, giornalista RAI, raccoglie e commenta con ironia queste espressioni, condividendo aneddoti personali e riflessioni sul loro impatto sulla comunicazione.

What listeners say about Fabrizio Binacchi - "Luoghi comuni. Il potere della parola. Errori, bellezze, stranezze del linguaggio giornalistico italiano"

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.