Episodes

  • Intervista a Matteo Ragni, architetto e designer
    Apr 13 2025
    In questa intervista raccontiamo un protagonista assoluto del design italiano e internazionale: Matteo Ragni, architetto, designer, innovatore, due volte vincitore del prestigioso Compasso d’Oro, capace come pochi di trasformare ogni progetto in una riflessione sull’etica del produrre e sull’intelligenza del fare.

    Con Paolo Leccese, Matteo Ragni ha racconta il concept e la visione della sua nuova creazione realizzata in esclusiva per Livintwist, un progetto che prende forma proprio qui, durante il Fuorisalone, come sintesi tra materia e pensiero, estetica e funzione, design e sostenibilità.

    Un’intervista che ha attraversato i temi centrali della contemporaneità: il valore della ricerca, la responsabilità del designer come interprete del presente, il rapporto tra industria e artigianato, ma anche lo spazio dell’ironia e della leggerezza in un mestiere che ha sempre a che fare con la vita delle persone.

    Matteo Ragni ci ha accompagnato con grande lucidità e passione dentro il dietro le quinte del progetto, restituendoci il senso più autentico del design come atto culturale, economico e sociale.
    Show More Show Less
    8 mins
  • Intervista a Claudio Bonicco, Direttore creativo di Livintwist
    Apr 13 2025
    Uno dei protagonisti di questa edizione del Fuorisalone presso Opificio31 è Claudio Bonicco, architetto e direttore creativo di Livintwist, il brand che ha trasformato lo spazio di Via Tortona 31 in un ambiente immersivo, vivo, dove il design non si espone ma si vive.

    Con Paolo Leccese, Claudio Bonicco ha racconta il concept che ha ispirato lo stile del brand e l’installazione di quest’anno: un’esperienza sensoriale e progettuale che mette al centro il tema dell’abitare fluido, sostenibile e relazionale.

    Un design che non parla solo di estetica, ma di esperienze, emozioni e scelte consapevoli. Si parla di materiali, luci, connessioni, ma anche della visione che anima Livintwist: quella di un design “su misura” per la contemporaneità, capace di dialogare con l’architettura, con il mercato e con le persone.

    Un’intervista che apre le porte del progetto creativo alla narrazione autentica, per scoprire come si costruisce – pezzo dopo pezzo – un’esperienza di design che lascia il segno.
    Show More Show Less
    8 mins
  • Intervista a Vittorio Zirnstein, Direttore di REquadro
    Apr 13 2025
    Ospite di questa intervista è stato Vittorio Zirnstein, direttore di Requadro, autorevole testata di informazione specializzata nel settore immobiliare.

    Con Paolo Leccese, Vittorio Zirnstein ha offerto uno sguardo lucido su come eventi come il Fuorisalone e il Salone del Mobile non siano solo manifestazioni estetiche, ma veri e propri acceleratori di dinamiche economiche, culturali e territoriali.

    Nel dialogo sono emersi temi chiave come la rigenerazione urbana, il ruolo crescente dei fondi internazionali nel mercato immobiliare italiano, l’intersezione tra abitare e mobilità, e la necessità, oggi più che mai, di comunicare con competenza e visione l’evoluzione dello spazio costruito.

    Un’intervista che ha unito informazione, profondità e visione, per raccontare come Milano – attraverso il design – stia riscrivendo la propria identità urbana e investendo nel futuro.
    Show More Show Less
    8 mins
  • Intervista ad Anna Risplendente, marketing architetti di Orsolini
    Apr 13 2025
    Un tema sempre più attuale: come orientarsi nella complessità del Fuorisalone e del Salone del Mobile. Tra centinaia di installazioni, eventi, talk e presentazioni, la vera sfida oggi è riuscire non solo a esserci, ma a godere pienamente dell’esperienza, cogliendone il significato profondo e strategico.

    Ospite di questa intervista è Anna Risplendente, marketing per gli architetti di Orsolini Amedeo S.p.A., azienda di riferimento nel mondo della distribuzione di materiali per l’edilizia e l’interior design.

    Con Paolo Leccese, Anna condivide una riflessione lucida e appassionata sul valore del Fuorisalone e del Salone del Mobile per i professionisti del settore: opportunità di aggiornamento, ma anche momento di confronto culturale e umano. Si parla di percezione del brand, progettazione immersiva, esperienze tailor-made per architetti e designer, ma anche del rischio di “overload” informativo e di come, in un contesto così ricco, sia fondamentale selezionare, approfondire e raccontare con autenticità.

    Un’intervista che fotografa la Milano del design in tutta la sua energia e densità, e che invita a riflettere sul ruolo delle aziende, come Orsolini, nel costruire relazioni significative e durature con la community dei progettisti.
    Show More Show Less
    8 mins
  • Intervista a Rocco Roggia, ceo di ROSETO
    Apr 13 2025
    Protagonista di questa intervista è Rocco Roggia, CEO di ROSETO S.r.l., azienda che ha fatto dell’eccellenza abitativa e della cura del dettaglio la propria missione.

    Con lui abbiamo parlato di “CORPO non CORPO”, la mostra di Salvatore Garau promossa da Roseto e Jarvés presso lo Spazio Roseto di Corso Garibaldi 95: un'esperienza artistica profonda, che attraversa il tema della presenza e dell’assenza, della materia e dell’immateriale, della realtà come coesistenza dinamica tra visibile e indefinito.

    Attraverso quindici grandi tele e due video, tra cui un’opera inedita, la mostra ci invita a riflettere sul senso dell’identità in un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale. Ed è proprio Rocco Roggia a ricordarci come la bellezza, l’arte e la creatività siano principi fondanti del vivere contemporaneo, capaci di arricchire l’anima collettiva.Un’intervista che intreccia business e cultura, impresa e ispirazione, e che mostra come il Fuorisalone non sia solo vetrina di prodotto, ma un palcoscenico dove prendono vita idee capaci di lasciare un segno profondo.
    Show More Show Less
    11 mins
  • Intervista ad Antonio Campagnoli, Presidente di FIABCI International
    Apr 13 2025
    Questa settimana Milano si trasforma in una piattaforma internazionale di idee, visioni e innovazione.

    Ma non è solo design: è anche real estate, sviluppo urbano, futuro delle città. Un’intersezione fertile tra spazi costruiti e cultura dell’abitare, tra estetica e strategia.Ospite di questa intervista è Antonio Campagnoli, Presidente di FIABCI International – la più grande federazione mondiale che riunisce i professionisti dell’immobiliare in oltre 70 Paesi.

    Con lui, Paolo Leccese ha aperto una riflessione a più livelli: sul ruolo di Milano come hub globale, sulle connessioni tra real estate e design, e sulle sfide che il settore immobiliare è chiamato ad affrontare in un mondo sempre più fluido, sostenibile e interconnesso. Un confronto tra locale e globale, tra architettura e strategia economica, che ci accompagna dentro una visione ampia, sistemica, in cui ogni spazio progettato è anche un tassello di geopolitica urbana.

    Un’intervista da ascoltare con attenzione, per capire come il design, oggi, possa diventare una leva per ripensare il valore dell’abitare e il futuro delle nostre città.
    Show More Show Less
    8 mins
  • Intervista a Ilaria Profumi, Strategy & Strategic Advisor
    Apr 13 2025
    Il Fuorisalone non è solo una celebrazione del design, ma un potente acceleratore di visioni, progetti e connessioni che trasformano Milano in un vero e proprio laboratorio urbano a cielo aperto. Un evento che plasma la città, ne ridefinisce le geografie temporanee e genera opportunità di business, relazioni e innovazione.

    In questa intervista, Paolo Leccese dialoga con Ilaria Profumi, Strategy & Strategic Advisor, per esplorare il valore strategico del Fuorisalone come fenomeno urbano, economico e culturale. Un confronto appassionato su come Milano si adatti, cambi pelle, si modelli attorno al design e ne faccia una leva per attrarre investimenti, promuovere la contaminazione tra settori e costruire nuove narrazioni internazionali.

    Con uno sguardo ampio e consapevole, Ilaria Profumi ci ha accompagnato in un’analisi che va oltre la superficie dell’evento, per indagare il modo in cui il design può diventare uno strumento sistemico capace di influenzare la strategia delle imprese, il posizionamento dei brand e lo sviluppo dei territori.

    Un’intervista che è anche una riflessione sul futuro delle città e su come il Fuorisalone sia molto più di una settimana: è un ecosistema vivo, che genera valore ogni giorno dell’anno.
    Show More Show Less
    10 mins
  • Intervista a Francesca Greco, Founder Home Philosophy
    Apr 13 2025
    Nel panorama sempre più dinamico del design e del vivere contemporaneo, il ruolo dell’Home Staging si afferma con forza come leva strategica per valorizzare l’abitare.

    Non più solo estetica, ma uno strumento misurabile, capace di accelerare le vendite, ridurre gli sconti, ottimizzare i tempi.
    Protagonista di questa intervista è stata Francesca Greco, fondatrice di HOME|Philosophy e della HOME|Philosophy Academy, realtà di riferimento nella formazione degli home stager in Italia e prima ad aver ottenuto la doppia certificazione EAHSP e IAHSP®.

    Con lei abbiamo parlato dei trend emergenti nel mondo dell’home staging, dei dati 2024 diffusi da EAHSP – che parlano chiaro: immobili allestiti venduti in media in 27 giorni contro i 178 della media nazionale, affitti chiusi in 6 giorni senza sconti, e uno scarto medio ridotto al 3% rispetto all’8%.

    Francesca ci ha raccontato anche l’evoluzione dell’Academy, giunta alla sua 58ª edizione con oltre 3700 iscritti e 590 professionisti formati, e riflette con noi sull’evoluzione del mercato immobiliare, sulla professionalizzazione del settore e sul ruolo sempre più centrale della preparazione degli spazi abitativi.Un’intervista tra numeri, visione e passione, per capire come il design – anche attraverso l’home staging – possa trasformare il modo in cui percepiamo e viviamo gli spazi.
    Show More Show Less
    11 mins