Episodio 18: "La parte sbagliata", di Davide Coppo cover art

Episodio 18: "La parte sbagliata", di Davide Coppo

Episodio 18: "La parte sbagliata", di Davide Coppo

Listen for free

View show details

About this listen

Questo episodio è dedicato al romanzo “La parte sbagliata” (e/o nel maggio 2024) di Davide Coppo, che è anche ospite della puntata. “La parte sbagliata” racconta la storia di Ettore, un ragazzo nato nel 1987 a Trezzano sul Naviglio in una famiglia piccolo-medio borghese senza particolari fragilità economiche o sociali, e di come diventi neofascista durante gli anni delle superiori al liceo Beccaria di Milano. Con questo suo primo romanzo, Coppo esorcizza nella fiction alcune ombre della propria vicenda personale e propone un approccio empatico, invitando chi legge a non cercare rassicuranti scorciatoie moralizzatrici.

Davide Coppo si trova su Instagram al profilo @davcoppo.

Capitoli:

  • 00:00: citazione iniziale
  • 00:59: introduzione
  • 04:53: quali risposte dà il neofascismo a Ettore
  • 12:26: il G8 e l’11 settembre nell’esperienza del protagonista
  • 16:45: il bisogno di eroi e quello di coerenza
  • 24:20: l’odio e la vergogna
  • 30:08: il rapporto di Ettore con la mascolinità e le sue relazioni
  • 38:28: l’importanza dell’ascolto
  • 42:13: i conti con le ombre del passato
  • 47:51: chiusura

La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).

La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).

Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.

Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram o su Threads, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate cinque stelle su Spotify o Apple Podcasts.

What listeners say about Episodio 18: "La parte sbagliata", di Davide Coppo

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.