Episode 3: MONDIALI DI CALCIO. Francia 1938: Italia, il bomber di Colombes cover art

Episode 3: MONDIALI DI CALCIO. Francia 1938: Italia, il bomber di Colombes

Episode 3: MONDIALI DI CALCIO. Francia 1938: Italia, il bomber di Colombes

Listen for free

View show details

About this listen

#mondiali #calcio #footballmystery Amici di Storie Fuorigioco, ben ritrovati nel terzo appuntamento con World Cup Story: una volta a settimana, ripercorreremo la storia dei Mondiali di Calcio, competizione che il 21 novembre prossimo in Qatar vedrà prendere il via la sua ventiduesima edizione. Proseguiamo il nostro viaggio con l'edizione del 1938: l'Italia di Vittorio Pozzo riesce a toccare l'apice del suo ciclo laureandosi campione del mondo per la seconda volta grazie alle imprese di Silvio Piola: il bomber di Colombes. L'Italia è campione del mondo per la seconda volta consecutiva ma stavolta a nessuno viene in mente di mettere in dubbio la superiorità degli azzurri. Il Mondiale è stato probabilmente il più bello e spettacolare dall'istituzione della competizione, ma i venti di guerra fermeranno tutto per ben 12 anni: si ricomincerà in Brasile, anche grazie a due italiani che misero in salvo la Coppa, come abbiamo raccontato anche in un altro capitolo sul canale. MONDIALI 1938: IL TABELLINO DELLA FINALE 19 giugno 1938, Stade de Colombes ITALIA-UNGHERIA 4-2 MARCATORI: 5'pt Colaussi (I), 7'pt Titkos (U), 16'pt Piola (I), 35'pt Colaussi (I), 25'st Sarosi (U), 37'st Piola (I) Italia: Olivieri, Foni, Rava, Serantoni, Andreolo, Locatelli, Biavati, Meazza, Piola, Ferrari, Colaussi. Allenatore: Pozzo. Ungheria: Szabo, Polgar, Biro, Szalay, Szucs, Lazar, Sas, Vincze, Sarosi, Zsengeller, Titkos. Allenatore: Dietz. Arbitro: Capdeville (Francia). 

What listeners say about Episode 3: MONDIALI DI CALCIO. Francia 1938: Italia, il bomber di Colombes

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.