
Epicureismo e individualismo. Di Raimondo Cubeddu (Rubbettino 2023)
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Presentazione del libro di Raimondo Cubeddu per Rubbettino Editore
Preferisci guardare il video? 👉🏻 Siamo anche su YouTube
Qual è stata l'importanza della riscoperta rinascimentale di Epicuro e di Lucrezio per la nascita e per lo sviluppo della filosofia politica moderna?
Ricostruendo la dottrina epicureo-lucreziana dell'utilità, del linguaggio, del diritto, della politica e la sua trasformazione in Hobbes, Gassendi, Spinoza e Bayle, il libro di Raimondo Cubeddu (Epicureismo e Individualismo. Per una storia della filosofia politica) indaga il modo in cui essa è stata intesa dai protagonisti della tradizione individualistica: Mandeville, Galiani, Hume, Montesquieu, Smith, Burke, Ferguson, Menger, Mises e Leoni.
Intervengono:
- Raimondo Cubeddu, Istituto Bruno Leoni
- Luigi Marco Bassani, professore di Storia delle Dottrine Politiche all’Università Telematica Pegaso
- Giovanni Giorgini, Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università di Bologna
- Roberta Sala, Professore ordinario di Filosofia politica, Università Vita-Salute San Raffaele
- Alberto Mingardi, Istituto Bruno Leoni e Università IULM
What listeners say about Epicureismo e individualismo. Di Raimondo Cubeddu (Rubbettino 2023)
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.