
Ep 3: Da dove inizio? Guida per chi è in città e vuole cambiare
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Se stai ascoltando questo episodio, probabilmente una parte di te ha già deciso.
Hai deciso che vuoi cambiare.
Vuoi portare più autenticità, più semplicità e più natura nella tua vita… anche se vivi in città.
E forse ti stai chiedendo: “Da dove comincio?”
La verità è che non servono ettari di terreno o cambiamenti estremi.
La permacultura urbana nasce proprio dai piccoli gesti quotidiani.
Micro-scelte che, messe insieme, trasformano la tua casa e il tuo modo di vivere.
Oggi voglio condividere con te cinque passi concreti chepuoi fare subito.
✅ Primo passo: Osserva lo spazio che hai.
Chiudi gli occhi e pensa al tuo balcone, al tuo terrazzo oanche solo a un davanzale.
Chiediti: Come posso usare questo spazio per far nascere qualcosa di vivo?
La trasformazione inizia dallo sguardo. Dall’imparare a vedere possibilità, anche dove sembra non esserci nulla.
✅ Secondo passo: Inizia dall’autoproduzione più semplice.
Non occorre fare tutto insieme.
Puoi cominciare con un vaso di erbe aromatiche, qualche insalata in cassetta, un barattolo di germogli sul ripiano della cucina.
Sono gesti piccoli che portano gioia e ti ricordano che puoi nutrirti in modo più consapevole.
✅ Terzo passo: Riduci gli sprechi.
Compostare gli scarti vegetali, raccogliere un po’ di acquapiovana, scegliere prodotti con meno plastica.
Ogni gesto è un seme che pianti.
Ogni scelta è un messaggio che mandi a te stessǝ: Sto creando un cambiamento.
✅ Quarto passo: Lasciati ispirare.
Se vuoi approfondire, sul mio blog ho scritto un articoloche ti consiglio di leggere:
👉 “Permacultura urbana: come trasformare la tua città in un paradiso verde.”
Puoi trovarlo su Permacultura & Transizione al link
È pieno di idee pratiche, esempi reali e consigli per portare più verde nella tua quotidianità.
✅ Quinto passo: Cerca la tua comunità.
Il cambiamento è più semplice quando non lo fai da solǝ.
Cerca gruppi locali, orti condivisi, associazioni, reti di persone che vogliono la stessa cosa.
La condivisione dà forza.
E spesso è proprio l’incontro con altre persone a fare la differenza.
Forse stai pensando: “Ma sono solo piccole cose… Serviranno davvero?”
Sì. Servono.
Perché ogni scelta, anche la più piccola, è un passo verso una vita che ti somiglia di più.
E quando inizi a muoverti, qualcosa dentro di te cambia.
Ti accorgi che puoi farcela.
Che la tua casa può diventare un luogo di cura.
Che tu puoi diventare la custode di un nuovo modo di vivere.
Se senti che è arrivato il tuo momento, non aspettare che sia tutto perfetto.
Scegli un gesto semplice e fallo oggi stesso:
- Compra un vaso di rosmarino.
- Spegni il telefono per mezz’ora.
- Scrivi in un quaderno perché desideri cambiare.
- Racconta a un’amica che hai deciso di iniziare.
Tutto nasce così: dal coraggio di dire sì, anche se è un sì piccolo.
Nel prossimo episodio parleremo di come usare il design permaculturale per progettare il tuo cambiamento, dentro e fuori di te.
E ricorda: anche un balcone può diventare un giardino.
A presto!