
E174: Draghi vs Meloni a Rimini: chi detta davvero la rotta dell’Europa?
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔍 1. Rimini — Draghi e Meloni, due mappe per l’Italia e l’EuropaIl Meeting 2025 è stato un banco di prova politico: Draghi (22 agosto) spinge per un’Europa “protagonista” e investimenti comuni, Meloni (27 agosto) rivendica tre riforme chiave (premierato, autonomia differenziata, giustizia). L’edizione ha superato le 150 sessioni e i 550 speaker, con partecipazione in forte crescita rispetto al 2024 — numeri che trasformano il dibattito in un appuntamento politico-economico di massa. 🇪🇺📊📣 2. Francia convoca l’ambasciatrice — la crisi diplomatica scatenata da SalviniLa Francia ha formalmente convocato l’ambasciatrice italiana dopo commenti giudicati “inaccettabili” su Macron: un episodio che dimostra come dichiarazioni pubbliche possano tradursi in costi diplomatici immediati. Il caso si inserisce nel contesto sensibile della disciplina politica su Ucraina e difesa e mette in luce il rischio di logoramento dei rapporti bilaterali, con possibili effetti su dossier UE condivisi (difesa, industria, migrazioni). ⚠️🤝🏙️ 3. Milano attrae milionari — boom di expat e pressione sul mercato primeMilano registra un’ondata di arrivi di HNWI e manager: la flat tax da €200.000/anno per 15 anni, il carried interest tassato al 26% (vs ~34% UK) e la fine del “non-dom” UK sono pull factor concreti. Effetto mercato: attici da 600 m² valutati $8–10 mln, affitti “prime” +14% in 5 anni (vs +7% Roma) e indagini sul boom immobiliare con 6 persone arrestate/ai domiciliari a luglio e circa 20 indagati. Impatto: domanda top in crescita ma rischi di surriscaldamento e tensioni socio-urbane. 🏘️💶💻 4. Nvidia — guidance “ex-Cina” e il problema della visibilitàNvidia ha riportato ricavi trimestrali di $46,7 mld (+56% a/a) e dato una guidance di $54 mld per il prossimo trimestre escludendo la Cina, creando un range di stime tra analisti di $15 mld — il più ampio in anni. Il gruppo pesa ~$4,4 tn di market cap e 8,1% nell’S&P 500; buyback autorizzati per $60 mld e vendite H20 fuori Cina per $650 mln. Sul fronte Cina, il billing è sceso a $2,8 mld (-50% q/q). 📉🤖Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧