
E157: Kuiper sfida Starlink, USA-Ucraina accordo terre rare, e Carney vince in Canada
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. Amazon spinge sull’acceleratore spaziale con Project Kuiper Il primo lancio di satelliti KuiperSat-1 e KuiperSat-2, completato il 29 aprile 2025 con un razzo Atlas V di ULA, apre la strada a una costellazione di oltre 3.200 unità entro il 2026. Il piano prevede di avviare i servizi commerciali già nel 2025, con connessioni a bassa latenza per aree remote e integrazione con le reti 5G di partner come Verizon. Analizziamo come questi numeri si confrontano con i 6.000 satelliti già in orbita di Starlink e quali vantaggi tecnologici Amazon potrà sfruttare in ritardo. 2. Accordo USA-Ucraina: corsie preferenziali su litio, titanio, terre rare e shale gas L’intesa garantisce alle imprese statunitensi diritto di prelazione su giacimenti di litio (le riserve ucraine coprono il 20% di quelle europee), titanio (tra i primi cinque produttori mondiali), terre rare come neodimio e disprosio, e gas non convenzionale nel bacino di Dnipro-Donetsk. È stato inoltre stanziato un fondo Energia e Materie Prime da 5 miliardi di dollari per infrastrutture e trasporti, con garanzie legali rafforzate e corsie preferenziali nei permessi ambientali. Valutiamo l’impatto di questo flusso di investimenti sulla resilienza economica di Kiev e sulla riduzione della dipendenza da Mosca. 3. Mark Carney trionfa in Canada come “anti-Trump” Nelle elezioni federali del 28 aprile 2025, Mark Carney, 60 anni e già governatore di due banche centrali, ha ribaltato i pronostici sconfiggendo Pierre Poilievre con lo slogan “Canada Strong”. Ha ottenuto il 52% dei voti, trascinato da un elettorato mediano spaventato dalle minacce di tariffe di Donald Trump. Analizziamo come l’esperienza tecnica e un approccio basato sulle regole possano contrastare il populismo, e quali lezioni questa vittoria offre ai leader europei che cercano equilibrio tra sovranismo e cooperazione internazionale.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!