
Dati e bugie
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
La provocazione di partenza è la famosa frase – attribuita a Twain, che però in realtà riprenderebbe le parole di Disraeli – per cui esistono tre tipi di bugie: “le bugie, le dannate bugie e le statistiche”. Questa frase è considerata la dimostrazione che le statistiche mentono. In realtà, queste parole, totalmente stravolte a causa del loro essere contestualizzate, vogliono dire l’esatto opposto. Un inno a essere più rigorosi e a non semplificare.
Ad esempio: per giudicare quale sia la miglior difesa basta vedere chi subisce meno gol o meno punti? Basta leggere il dato dei pochi passaggi per partita che Mitchell fa a Gobert per dedurre che i due non si sopportano? I dati non sono la risposta a tutte le domande, ma se sappiamo usarli possono aprirci la mente. Perché nello sport – e fuori – arretrare davanti alle difficoltà significa avere già perso.
What listeners say about Dati e bugie
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.