
Cyber Threat: panoramica 2025
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
In questa nuova puntata Andrea, Omar e Gabriele affrontano uno dei momenti più singolari per l’industria della sicurezza informatica: l'invasione di strumenti LLM nelle soluzioni di security open source. PortSwigger, Project Discovery e tanti altri player sembrano ormai decisi a integrare "AI" in ogni angolo dei loro prodotti — ma è davvero tutto così utile?
La discussione si allarga rapidamente: come cambia il ruolo del security engineer in un mondo dove l’AI genera PoC, report e perfino exploit? E cosa succede quando questi modelli iniziano ad “allucinare” vulnerabilità che non esistono?
Non mancano i riferimenti polemici al mondo degli standard (sì, di nuovo), alla qualità del software moderno, e a quella sensazione che tutto ciò che stiamo costruendo oggi ricordi pericolosamente il PHP degli anni 2000 — solo con più buzzword.
‼️ Registrati all'evento del 23/05 su seemposium.it
Approfondimento degli argomenti trattati:
• Invasione LLM nei tool di sicurezza (Burp, Nuclei, ReconBot…)
• AI che genera exploit: hype, limiti, implicazioni reali
• Prompt engineering vs vulnerabilità reali
• Il ruolo delle community e l’open source in una security sempre più automatizzata
• Il ritorno dei vecchi problemi sotto nuove forme(spoiler: nulla è nuovo sotto il sole)
🎙️ Host: Andrea Menin, Omar El Hamdani, Gabriele Peiretti
🌐 https://seemposium.it
🎬 & 🎛️ Panta Produzioni
=[ SOCIAL ]=
=[ Powered by ]=
SicuraNext