
Capitolo 2: Noi Vivi. Un manifesto antitotalitario - Con Diana Thermes
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
- Andrej Taganov in Addio Kira, di Goffredo Alessandrini (1942)
Perchè Ayn Rand, nonostante il suo amore per il cinema, sceglie piuttosto il romanzo come mezzo per diffondere i suoi ideali?
Diana Thermes (Storia del pensiero europeo, Università Roma Tre), racconta il messaggio del primo romanzo di Ayn Rand, Noi vivi, attraverso le pagine dell'edizione stampata, e della ricezione della sua trasposizione cinematografica nell'Italia fascista
Ayn Rand. Il genio egoista
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni in collaborazione con la Prometheus Foundation
Condotto da Lisa Kinspergher
Consigli di lettura
Ayn Rand e il fascismo eterno. Una narrazione distopica, di Diana Thermes (IBL Libri 2021)
https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-fascismo-eterno
Ayn Rand e l'elogio della libertà, a cura di Roberta Adelaide Modugno e Diana Thermes (IBL Libri 2023)
https://www.brunoleoni.it/ayn-rand-elogio-della-liberta
Ayn Rand, di Stefano Magni, Classici Contemporanei, IBL Libri 2022
https://www.brunoleoni.it/ayn-rand
Noi vivi, di Ayn Rand (trad. Giuseppina Ripamonti Perego, Corbaccio 2018)
https://www.corbaccio.it/libri/noi-vivi-9788867004805
Noi vivi (1942)
di Goffredo Alessandrini, con Alida Valli, Fosco Giachetti e Rossano Brazzihttps://www.raiplay.it/programmi/noivivi
Addio Kira! (1942)
di Goffredo Alessandrini, con Alida Valli, Fosco Giachetti e Rossano Brazzi
https://www.raiplay.it/programmi/addiokira
______________
What listeners say about Capitolo 2: Noi Vivi. Un manifesto antitotalitario - Con Diana Thermes
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.