Brand Di Design cover art

Brand Di Design

Brand Di Design

By: Luca Vergani
Listen for free

About this listen

Dalla Rivoluzione Industriale a oggi vediamo come il design ha plasmato il mondo che tocchiamo. In 'Brand Di Design', esploriamo l’evoluzione di questa disciplina nata tra le fabbriche dell’800, dove tecnologia e società hanno incontrato l’estetica. Scopriremo insieme come i grandi brand creano oggetti iconici, trasformando bisogni in bellezza e funzionalità in emozione. Non è solo ingegneria: è l’arte di dar forma al futuro, equilibrio tra forma e funzione che definisce la nostra cultura materiale. Pronto a innamorarti della materia che ci circonda? Accompagnaci nel nostro viaggio!Luca Vergani Art
Episodes
  • EP.10 EGMONT ARENS Pioniere del Design Industriale e Marketing
    Jul 21 2025

    Benvenuti a "Design al Caffè", il podcast che esplora le menti brillanti dietro gli oggetti e le strategie che hanno plasmato il nostro mondo. Nella puntata di oggi, vi portiamo alla scoperta di Egmont Arens, un nome che incarna la fusione tra design, marketing e l'anima dell'America del XX secolo.

    Nato a Cleveland nel 1888 e vissuto fino al 1966 a New York, Arens ha intrapreso un percorso professionale davvero unico. Iniziò come redattore sportivo per un giornale nel New Mexico, per poi aprire una libreria nella vibrante New York. La sua curiosità lo spinse a stampare giornali sotto il marchio "Flying Stag Press" e a dirigere importanti riviste come Creative Art e Playboy (una pubblicazione incentrata sull'arte moderna, diversa da quella odierna). Il suo cammino lo portò anche alla direzione di Vanity Fair.

    La svolta decisiva avvenne quando entrò nell'agenzia pubblicitaria di Earnest Elmo Calkins, dove fu pioniere nell'istituzione di una sezione dedicata allo styling industriale. Fu qui che la sua carriera di industrial designer prese il volo.

    Egmont Arens divenne celebre per l'applicazione dello stile streamline, un approccio innovativo che rendeva i prodotti non solo funzionali ma anche estremamente desiderabili per i consumatori. Un esempio lampante del suo genio è il packaging che creò per la catena A&P, in particolare la confezione dell'iconico Eight O'Clock Coffee, un design talmente efficace da essere ancora in uso oggi.

    Arens fu un teorico e un pratico del design, coniando il termine "consumer engineering" per descrivere il suo metodo. Scrisse ampiamente sulla profonda relazione tra design e marketing, convinto che il buon design potesse influenzare direttamente le scelte dei consumatori.

    Molti dei suoi prodotti, come una serie di eleganti tegami in alluminio, erano pensati per "progettare" l'America fuori dalle difficoltà della Grande Depressione. Egmont Arens non era solo un designer; era un visionario che credeva nel potere del design di plasmare la cultura, stimolare l'economia e migliorare la vita quotidiana, lasciando un'impronta indelebile nell'approccio moderno al prodotto e al consumo.

    Show More Show Less
    6 mins
  • EP.9 RON ARAD Designer e Artista Innovatore
    Jul 18 2025

    Benvenuti a questo episodio speciale, dove esploriamo la carriera rivoluzionaria di Ron Arad. Nato a Tel Aviv nel 1951, Arad ha intrapreso un percorso formativo tra la Jerusalem Academy of Art e la celebre Architectural Association di Londra, dove ha studiato sotto la guida di Peter Cook.

    Nel 1981, insieme a Caroline Thorman, ha fondato One Off London, uno spazio che fungeva da studio, laboratorio e sala espositiva, mettendo in mostra i suoi design e quelli di altri visionari britannici d'avanguardia. Le sue prime creazioni erano veri e propri "ready-made", che sfidavano le convenzioni combinando materiali inaspettati come pali da impalcatura, objets trouvés e componenti high-tech. Pensate al suo iconico Concrete Stereo del 1984, un pezzo che rompeva volutamente con l'idea di precisione standardizzata e il concetto accettato di "buon design".

    La fine degli anni '80 lo ha visto concentrarsi su design in edizione limitata, mobili in acciaio dolce e luci, che, sebbene costosi da produrre, gli hanno rapidamente conferito fama e attenzione da parte dei maggiori fabbricanti. Questo successo lo ha naturalmente portato, negli anni '90, a dedicarsi alla produzione industriale, dove ha firmato oggetti di enorme successo commerciale. Tra questi, spiccano gli iconici scaffali Book Worm del 1997, di cui Kartell ha prodotto ben 1000 km. Altre sue innovazioni includono la sedia Tom Vac del 1998, inizialmente in alluminio formato sottovuoto e poi prodotta in plastica da Vitra, e la sedia Fantastic Plastic Elastic, anch'essa del 1998, realizzata da Kartell.

    La sua influenza si estende anche all'ambito accademico: nel 1997 è stato nominato Professore di Design di Mobili e due anni dopo Professore di Industrial Design al Royal College of Art di Londra. Oggi, per realizzare i suoi distintivi mobili scultorei, Ron Arad si avvale di sistemi di progettazione assistita da computer (CAD), che trasformano i suoi schizzi iniziali in modelli tridimensionali, rendendo il processo di traduzione dall'idea al prodotto finito considerevolmente più fluido ed efficiente. Un vero pioniere che continua a ridefinire i confini tra arte e design.

    Show More Show Less
    7 mins
  • EP.8 APRILIA Innovazione e Stile nel Motociclismo
    Jul 14 2025

    Ciao! Ti diamo il benvenuto in un nuovo episodio che ci porta nel cuore dell'innovazione e dello stile motociclistico italiano! Oggi esploreremo la storia affascinante di Aprilia, un nome che risuona con passione e prestazioni.

    Fondata in un'azienda familiare intorno al 1950 a Noale, Venezia, in Italia, Aprilia iniziò la sua avventura producendo biciclette a motore. La svolta decisiva arrivò nel 1968, quando Ivano Beggio entrò nell'azienda. Dalla fine degli anni '70, l'azienda si dedicò con impegno al design e all'innovazione tecnologica. Aprilia non è solo un produttore, ma un vero e proprio ecosistema, operando con un sistema di produzione a rete che coinvolge aziende più piccole per la realizzazione dei componenti, che vengono poi assemblati nella fabbrica principale di Scorzé, vicino alla sede di Noale.

    La visione di Beggio, profondamente radicata nella sua passione per le corse, trasformò i circuiti in un terreno di collaudo fondamentale per le innovazioni destinate ai modelli stradali standard. Questa filosofia ha portato a successi straordinari:

    • Nel 1991, Aprilia fu il primo produttore italiano a lanciare sul mercato uno scooter con carrozzeria in plastica e sistema di raffreddamento a liquido, l'Amico 50.
    • Appena un anno dopo, nel 1992, l'azienda conquistò il suo primo Campionato Mondiale e produsse 55.000 motociclette e scooter.
    • Nei sei anni successivi, la produzione raggiunse l'impressionante cifra di 300.000 unità, consolidando Aprilia come il secondo produttore europeo con cinque fabbriche in Italia.

    Ma Aprilia non è solo tecnologia e prestazioni; è anche sinonimo di stile inconfondibile. L'azienda ha sempre mantenuto il passo con le ultime tendenze, commissionando lavori a designer del calibro di Philippe Starck. Il centro design di Noale coltiva stretti rapporti con istituzioni prestigiose come l'Istituto di Arti Applicate e Design di Torino e la Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Padova, presso la quale ha contribuito a istituire un corso post-laurea sulla tecnologia motociclistica. Dal 1997, la collaborazione con l'Art Center College of Design di Pasadena, in California, uno dei più importanti centri di ricerca di styling e design in America, ha ulteriormente rafforzato la capacità di Aprilia di forgiare uno stile originale e distintivo. Questo stile, pur mirando a "creare emozioni", non dimentica mai i valori fondamentali di funzione e durata.

    Oggi, con una linea di prodotti ad alte prestazioni e uno stile insuperabile, Aprilia detiene una posizione invidiabile nel mercato europeo del motociclo. A testimonianza del suo prestigio, nel 1999 la maestosa 1000 cc RSV Mille fu votata "Motocicletta dell'Anno" dalla rivista tedesca Motorrad.

    Unisciti a noi per scoprire come Aprilia continua a definire il futuro del motociclismo, unendo innovazione, stile e un'eredità di successo!

    Show More Show Less
    6 mins

What listeners say about Brand Di Design

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.