• Èquipe neuropsichiatrica infantile
    Aug 1 2025
    In questa puntata la logopedista Giulia Sonzini inizia a introdurci al tema dell'èquipe neuropsichiatrica infantile. L'èquipe, cui si accede tramite impegnativa del pediatra di base, è coordinata dal Neuropsichiatra che si occupa di stilare l'anamnesi e di pianificare le fasi di valutazione, restituzione alla famiglia e terapia. Il neuropsichiatra è affiancato da diverse altre figure, delle quali parleremo durante le prossime puntate.
    Show More Show Less
    4 mins
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa
    Jun 23 2025
    In questa puntata la dottoressa Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci parla di un importante film del 2024: Il ragazzo dai pantaloni rosa, storia vera di Andrea, quindicenne che si è tolto la vita a seguito di ripetuti episodi di bullismo.
    Il racconto del film, che affronta tematiche care al nostro podcast (inclusione, diversità, psicologia), è seguito da ricche proposte di attività su stereotipi, pregiudizi, bullismo che possono essere realizzate con i ragazzi anche in classe.
    Show More Show Less
    7 mins
  • Libri per l'infanzia: consigli per scelta e modalità di lettura
    May 26 2025
    In questa puntata del nostro podcast Giulia Sonzini, logopedista, ci parla di letteratura per l’infanzia. Come scegliere il libro più adatto? L’età è il primo fattore, il secondo è la storia di esposizione alla lettura, ma incidono anche tempi di attenzione, interessi ed esperienze. La modalità di lettura più indicata è quella dialogica: l’adulto è così chiamato a focalizzarsi sulle figure, valorizzare gesti e tono della voce, fare domande e stimolare risposte nel bambino.
    Show More Show Less
    3 mins
  • La casa sul mare celeste
    Apr 18 2025
    Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci parla questa settimana di “La casa sul mare celeste” libro fantasy per ragazzi scritto da TJ Klune.
    Partendo dalle avventure di Linus Backer, ispettore del Dipartimento Magia Minorile incaricato di controllare gli Orfanotrofi per piccoli maghi, scopriamo che il libro è una potente metafora che affronta temi quali l’alterità, l’emarginazione e il pregiudizio che incontriamo quando parliamo di neurodiversità e disturbi del neurosviluppo.
    Giulia Antonelli suggerisce anche delle attività da proporre ai ragazzi per lavorare sull’identità e sulla propria specifica diversità.
    Show More Show Less
    9 mins
  • Libri per l'infanzia
    Mar 31 2025
    In questo podcast la logopedista Giulia Sonzini ci parla dell'importanza della lettura condivisa per lo sviluppo cognitivo dei bambini. Partiamo da una classificazione dei libri in ragione dell'età del minore: dai libri sensoriali per i più piccoli ai libri con storie e ambienti fantastici adatti ai bambini dai quattro anni.
    Show More Show Less
    4 mins
  • Wicked: consiglio cinematografico e proposte di attività per la scuola
    Feb 6 2025
    Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, inaugura la nuova stagione del nostro podcast parlandoci del film Wicked, candidato all'Oscar, tratto dall'omonimo musical, prequel del Mago di Oz.
    La grande potenzialità metaforica e di immedesimazione del cinema ci porta a cogliere, nella vicenda delle aspiranti streghe protagoniste del film, temi quali la diversità, il bullismo, il pregiudizio, il peso dello sguardo altrui e i meccanismi diffamatori tipici della macchina del fango. Le classi scolastiche possono così trovare occasioni di riflessione e di confronto di gruppo.
    Show More Show Less
    7 mins
  • Bilinguismo e CAA, una proposta per la scuola
    Jan 20 2025
    In questa puntata, la dottoressa Giulia Sonzini, logopedista, ci parla possibili strategie per favorire l'inclusione di bambini con bilinguismo consecutivo che iniziano ad apprendere la L2 a scuola.
    Uno strumento utile è la CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa, basata su immagini e simboli che possono aiutare i bambini non madrelingua nella comprensione, e anche essere un supporto per la comunicazione tra scuola e famiglie.
    Show More Show Less
    6 mins
  • Interventi con famiglie straniere
    Dec 30 2024
    In questo ultimo podcast del 2024, la dottoressa Martina Gallo, analista del comportamento, ci parla degli interventi riabilitativi con minori stranieri. Considerata l'importanza del coinvolgimento dei famigliari, che a volte non parlano un'italiano fluente, possono esserci utili alcune strategie come le traduzioni scritte in lingue meglio comprese e l'utilizzo dei video.
    Show More Show Less
    5 mins