• The voice of hind rajab e come spiegare la guerra ai bambini
    Oct 24 2025
    Nel nostro podcast parliamo di inclusione, diversità, diritti dei minori anche approfondendo linguaggi alternativi di film o libri.
    In questa puntata la dottoressa Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, parte dalla visione del film The voice of Hind Rajab per affrontare la tematica della guerra e di come possiamo parlarne ai più piccoli.
    Il film, molto crudo e adatto a un pubblico adulto, racconta la storia dell’omicidio di una bambina di 5 anni durante il conflitto che insanguina da decenni la Palestina.
    La guerra entra nelle nostre case con le sue crudeltà e ingiustizie: come si fa a parlarne con bambini e adolescenti?
    La dottoressa Antonellis ci dà qualche suggerimento e ci consiglia anche qualche libro per l’infanzia che può aiutarci.
    Show More Show Less
    6 mins
  • TNPEE: il terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e il suo ruolo nell’équipe
    Sep 22 2025
    Giulia Sonzini, logopedista, intervista la dottoressa Elena Caretta, terapista della Neuropsicomotricità, che ci parla del suo lavoro.
    L’area di intervento della TNPEE è molto ampia: il filo conduttore è il gioco. Nella riabilitazione, gli interventi TNPEE riguardano gli ambiti motorio, relazionale, comportamentale, nell’ area educativa si lavora invece sulla prevenzione.
    All’interno dell’équipe il TNPEE collabora soprattutto con il neuropsichiatra e il logopedista per i pazienti più giovani e, man mano che i beneficiari crescono, con gli psicoterapeuti e i terapisti occupazionali.
    Show More Show Less
    4 mins
  • Matilde di Roald Dahl - Pedagogia e adulti imperfetti
    Aug 25 2025
    In questa puntata la psicologa e psicoterapeuta Giulia Antonellils prende spunto dal famoso libro Matilde, di Roald Dahl, per invitarci a riflettere sul nostro stile educativo.
    Matilde è una bambina che cresce in una famiglia improntata a confrmismo, minacce e punizioni. Per reazione utilizza la sua grande intelligenza per far dispetto ai genitori. Cruciale è il momento dell'inserimento scolastico in un istituto severo al limite della tortura ma che annovera tra i suoi insegnanti la signorina Dolcemiele, la quale sarà capace di adeguare il proprio stile educativo ai bisogni speciali di Matilde e di canalizzare così le sue grandi capacità in direzione positiva.
    Tra gli spunti di riflessione che suggeriamo di rintracciare nel libro: l'importanza dell'esempio positivo, l'inefficacia delle punizioni, l'inclusione e la personalizzazione degli stili di ogni bambino.
    Show More Show Less
    9 mins
  • Èquipe neuropsichiatrica infantile
    Aug 1 2025
    In questa puntata la logopedista Giulia Sonzini inizia a introdurci al tema dell'èquipe neuropsichiatrica infantile. L'èquipe, cui si accede tramite impegnativa del pediatra di base, è coordinata dal Neuropsichiatra che si occupa di stilare l'anamnesi e di pianificare le fasi di valutazione, restituzione alla famiglia e terapia. Il neuropsichiatra è affiancato da diverse altre figure, delle quali parleremo durante le prossime puntate.
    Show More Show Less
    4 mins
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa
    Jun 23 2025
    In questa puntata la dottoressa Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci parla di un importante film del 2024: Il ragazzo dai pantaloni rosa, storia vera di Andrea, quindicenne che si è tolto la vita a seguito di ripetuti episodi di bullismo.
    Il racconto del film, che affronta tematiche care al nostro podcast (inclusione, diversità, psicologia), è seguito da ricche proposte di attività su stereotipi, pregiudizi, bullismo che possono essere realizzate con i ragazzi anche in classe.
    Show More Show Less
    7 mins
  • Libri per l'infanzia: consigli per scelta e modalità di lettura
    May 26 2025
    In questa puntata del nostro podcast Giulia Sonzini, logopedista, ci parla di letteratura per l’infanzia. Come scegliere il libro più adatto? L’età è il primo fattore, il secondo è la storia di esposizione alla lettura, ma incidono anche tempi di attenzione, interessi ed esperienze. La modalità di lettura più indicata è quella dialogica: l’adulto è così chiamato a focalizzarsi sulle figure, valorizzare gesti e tono della voce, fare domande e stimolare risposte nel bambino.
    Show More Show Less
    3 mins
  • La casa sul mare celeste
    Apr 18 2025
    Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci parla questa settimana di “La casa sul mare celeste” libro fantasy per ragazzi scritto da TJ Klune.
    Partendo dalle avventure di Linus Backer, ispettore del Dipartimento Magia Minorile incaricato di controllare gli Orfanotrofi per piccoli maghi, scopriamo che il libro è una potente metafora che affronta temi quali l’alterità, l’emarginazione e il pregiudizio che incontriamo quando parliamo di neurodiversità e disturbi del neurosviluppo.
    Giulia Antonelli suggerisce anche delle attività da proporre ai ragazzi per lavorare sull’identità e sulla propria specifica diversità.
    Show More Show Less
    9 mins
  • Libri per l'infanzia
    Mar 31 2025
    In questo podcast la logopedista Giulia Sonzini ci parla dell'importanza della lettura condivisa per lo sviluppo cognitivo dei bambini. Partiamo da una classificazione dei libri in ragione dell'età del minore: dai libri sensoriali per i più piccoli ai libri con storie e ambienti fantastici adatti ai bambini dai quattro anni.
    Show More Show Less
    4 mins