A come Antifascismo cover art

A come Antifascismo

A come Antifascismo

By: Better Radio/Social Broadcast
Listen for free

About this listen

L'audio del convegno "A come Antifascismo. Raccontare e vivere l’antifascismo 80 anni dopo”,organizzato il 18 aprile 2025 a Villa Schneider dal Comitato M come Matteotti di Biella.


Durante l’incontro Luca Nobili e Nicolò D'Oria hanno dialogato con Marco Bernardi, storico dell’antifascismo, Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica delle organizzazioni e Ilaria Mardocco, dell'ANPI provinciale di Torino.
Al centro del dibattito, l’efficacia del linguaggio nel mantenere viva la memoria dei fascismi del passato e nel contrastare le nuove forme di autoritarismo che minacciano la società democratica di oggi.
L'occasione ha portato a una riflessione collettiva sull’importanza dell’antifascismo come valore vivo, non relegato al passato, ma necessario per costruire il presente e il futuro.
Il Comitato M come Matteotti ha promosso questa incontro all'interno del programma "Mai come ora!", l'articolato programma di incontri per celebrare nel Biellese l'80 della Liberazione, promosso da ARCI, ANPI e CGIL .


Per contatti e approfondimenti:
mcomematteotti@gmail.com
mcomematteotti.itCopyright Better Radio/Social Broadcast
Political Science Politics & Government Science Social Sciences World
Episodes
  • A come Antifascismo_Q&A
    Jun 2 2025
    L'audio del convegno "A come Antifascismo. Raccontare e vivere l’antifascismo 80 anni dopo”,organizzato il 18 aprile 2025 a Villa Schneider dal Comitato M come Matteotti di Biella.


    Durante l’incontro Luca Nobili e Nicolò D'Oria hanno dialogato con Marco Bernardi, storico dell’antifascismo, Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica delle organizzazioni e Ilaria Mardocco, dell'ANPI provinciale di Torino.
    Al centro del dibattito, l’efficacia del linguaggio nel mantenere viva la memoria dei fascismi del passato e nel contrastare le nuove forme di autoritarismo che minacciano la società democratica di oggi.
    L'occasione ha portato a una riflessione collettiva sull’importanza dell’antifascismo come valore vivo, non relegato al passato, ma necessario per costruire il presente e il futuro.
    Il Comitato M come Matteotti ha promosso questa incontro all'interno del programma "Mai come ora!", l'articolato programma di incontri per celebrare nel Biellese l'80 della Liberazione, promosso da ARCI, ANPI e CGIL .


    Per contatti e approfondimenti:
    mcomematteotti@gmail.com
    mcomematteotti.it
    Show More Show Less
    35 mins
  • A come Antifascismo_Ilaria Mardocco
    Jun 2 2025
    L'audio del convegno "A come Antifascismo. Raccontare e vivere l’antifascismo 80 anni dopo”,organizzato il 18 aprile 2025 a Villa Schneider dal Comitato M come Matteotti di Biella.


    Durante l’incontro Luca Nobili e Nicolò D'Oria hanno dialogato con Marco Bernardi, storico dell’antifascismo, Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica delle organizzazioni e Ilaria Mardocco, dell'ANPI provinciale di Torino.
    Al centro del dibattito, l’efficacia del linguaggio nel mantenere viva la memoria dei fascismi del passato e nel contrastare le nuove forme di autoritarismo che minacciano la società democratica di oggi.
    L'occasione ha portato a una riflessione collettiva sull’importanza dell’antifascismo come valore vivo, non relegato al passato, ma necessario per costruire il presente e il futuro.
    Il Comitato M come Matteotti ha promosso questa incontro all'interno del programma "Mai come ora!", l'articolato programma di incontri per celebrare nel Biellese l'80 della Liberazione, promosso da ARCI, ANPI e CGIL .


    Per contatti e approfondimenti:
    mcomematteotti@gmail.com
    mcomematteotti.it
    Show More Show Less
    16 mins
  • A come Antifascismo_Rosa Fioravante
    Jun 2 2025
    L'audio del convegno "A come Antifascismo. Raccontare e vivere l’antifascismo 80 anni dopo”,organizzato il 18 aprile 2025 a Villa Schneider dal Comitato M come Matteotti di Biella.


    Durante l’incontro Luca Nobili e Nicolò D'Oria hanno dialogato con Marco Bernardi, storico dell’antifascismo, Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica delle organizzazioni e Ilaria Mardocco, dell'ANPI provinciale di Torino.
    Al centro del dibattito, l’efficacia del linguaggio nel mantenere viva la memoria dei fascismi del passato e nel contrastare le nuove forme di autoritarismo che minacciano la società democratica di oggi.
    L'occasione ha portato a una riflessione collettiva sull’importanza dell’antifascismo come valore vivo, non relegato al passato, ma necessario per costruire il presente e il futuro.
    Il Comitato M come Matteotti ha promosso questa incontro all'interno del programma "Mai come ora!", l'articolato programma di incontri per celebrare nel Biellese l'80 della Liberazione, promosso da ARCI, ANPI e CGIL .


    Per contatti e approfondimenti:
    mcomematteotti@gmail.com
    mcomematteotti.it
    Show More Show Less
    21 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.