
8. Elena Maróthy-Šoltésová e il diritto all’educazione
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Durante la sua lunga vita si è battuta per assicurare l'accesso all'educazione alle donne slovacche, sia personalmente che come presidentessa dell'associazione femminile Živena. Grazie ai suoi scritti e alle sue battaglie sociali, ha permesso di fondare istituti superiori femminili, scuole materne e il primo asilo nido slovacco di sempre.
Autrice di spicco del realismo slovacco, conosciutissima in patria (ma mai tradotta in italiano), la sua opera più nota è l’autobiografico ‘I miei figli’ (‘Moje deti’) in cui rivisita - a molti anni di distanza - i diari tenuti durante la crescita e l'educazione dei suoi due bambini. Pagine colme di dolcezza materna, di momenti toccanti e aneddoti divertenti, ma anche di riflessioni sincere sul difficile ruolo di educatrice.
L'ottava e ultima puntata di 'Otto al Centro' racconta la sua storia.
---
La voce di Elena Maróthy-Šoltésová era quella di Katarina Tonkova.
La musica in apertura e chiusura è ‘Blooming Cosmic Consciousness’, di Shiningemix777.
Questo podcast finisce qui. Grazie infinite alle persone che lo hanno reso possibile:
Emiko Shinozawa, Giulia Massini, Giacomo Guglielmi, Cristina Rosati, Andreas Pieralli, Guido Mattia Gallerani, Claudia Tatasciore, Claudia Abei, Alessandro Grimaldi, Corey Long, Benedetta Aledda, Laura Pasotti, Chiara Ronzani, Elisa Pederzoli, Katarina Tonkova e Lucia Pinterova.
What listeners say about 8. Elena Maróthy-Šoltésová e il diritto all’educazione
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.