2. L’anilina e i colori di Cirié cover art

2. L’anilina e i colori di Cirié

2. L’anilina e i colori di Cirié

Listen for free

View show details

About this listen

Li chiamavano i 'pissabrut' perché urinavano sangue: gli operai dell'Ipca, la fabbrica di Ciriè, vicino Torino, producevano pigmenti colorati lavorando con molecole tossiche e cancerogene. La sigla Ipca - Industrie Piemontesi Colori all'Anilina - evoca una tragedia che conta quasi 200 operai morti per tumore alla vescica. Negli anni '70 Albino Stella e Gino Franza, due ex operai, cominciano una lotta per il riconoscimento di quel cancro come malattia professionale. Alessandro Coltré e Rita Cantalino ripercorrono la nascita di questa fabbrica e ci conducono tra i capannoni arrugginiti dell’Ex Ipca, ormai chiusa da trent'anni, ripudiata dai suoi stessi proprietari. Oggi quel che resta dello stabilimento è un sito orfano, ossia un’area inquinata che lo Stato deve bonificare perché i responsabili della contaminazione sono irraggiungibili. La sigla e le musiche sono tratte da They're Coming to Get You di Hysterism (Vittorio Cipriani) ℗ 2018 High Scream Records. I brani tratti da “La morte colorata. Storie di fabbrica” di Mauro Benedetti (Feltrinelli 1978) sono stati letti da Irene Carbone Roberto Carena Vittoria Moccagatta Paolo Pepe "Molecole, storie di legami e di veleni" è un podcast prodotto da Fandango Podcast, A Sud e Valori.it
activate_mytile_page_redirect_t1

What listeners say about 2. L’anilina e i colori di Cirié

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.