14 - Una dose di memoria e una d’oblio cover art

14 - Una dose di memoria e una d’oblio

14 - Una dose di memoria e una d’oblio

Listen for free

View show details

About this listen

I pesci sono gli ultimi ad accorgersi dell’acqua in cui vivono. Le realtà più ovvie e importanti sono difficili da vedere. Sono tanto banali che non ce ne accorgiamo più. L’acqua nella quale tutti, più o meno consapevolmente, nuotiamo, è l’acqua del passato, l’acqua della memoria. Alfred Nobel se ne rese conto un giorno leggendo la falsa notizia della sua morte su un quotidiano. Fu grazie a quell’errore che decise di dare un diverso futuro al suo passato e un diverso passato al futuro del suo nome. Pochi, infatti, oggi ricordano che si devono a lui i brevetti della dinamite e al contrario tutti associamo il suo ricordo ai premi che ogni anno si assegnano in suo nome. Fra cui, quello a cui teneva di più: il premio Nobel per la pace. L’opinione comune è che la memoria abbia a che vedere con la registrazione e l’archiviazione di un’informazione. Edelman e Tononi la pensano in modo diverso e paragonano la memoria a un ghiacciaio sano che continuamente si scioglie e valle mentre si riforma in vetta. Per questo la memoria è creativa e immaginativa. Proprio questa sua particolarità ne fa uno dei fondamenti della coscienza e ci dà un ottimo motivo per non essere sbadati come i pesci che non si accorgono dell’acqua.

Bibliografia:

  • Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione; Gerald M. Edelman e Giulio Tononi (Einaudi, 2000)
  • Questa è l’acqua; David Foster Wallace (Einaudi, 2017)
  • Viaggio nella mente di un uomo che non dimenticava nulla, Alexsandr Lurija (Armando Editore, 1979)
  • De Historia; Eric J. Hobsbawn (Rizzoli, 1997)
  • Alfred Nobel. Romanzo di un inventore; Alfred Amenda (Baldini e Castoldi, 1965)

Crediti Musicali:

Concessione di www.epidemicsound.com, info dettagliate al link.

Info:

Iscriviti alla newsletter e visita il sito su:

https://www.robertoscarpa.com

Scrivici a: info.robertoscarpa@gmail.com.

La squadra che realizza Le gocce del colibrì è composta da Francesco Petri, Teresa Rosalini e Pietro Scarpa. Come in ogni squadra che funzioni i ruoli hanno una certa fluidità. Comunque, per assegnare un numero ad ogni maglia: le musiche e gli effetti sonori sono curati da Francesco Petri. Teresa Rosalini e Pietro Scarpa si dedicano alla consulenza editoriale. Io, Roberto Scarpa, sono l’autore.

What listeners say about 14 - Una dose di memoria e una d’oblio

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.