13 - … Eppure io lo vedo cover art

13 - … Eppure io lo vedo

13 - … Eppure io lo vedo

Listen for free

View show details

About this listen

Che cosa significa avere una memoria perfetta? Abbiamo raccontato storie dei suoi deficit, esistono anche storie sui suoi eccessi: il re persiano Ciro che conosceva per nome tutti i suoi soldati, Temistocle che salutava chiamandolo per nome ciascun cittadino di Atene, Mitridate che conosceva le ventidue lingue del suo impero. Nel 2019 le Olimpiadi della Memoria le ha vinte un italiano, Andrea Muzii, che detiene il record mondiale nella disciplina delle carte da gioco. Muzii sostiene di non possedere doti particolari e di dover tutto all’esercizio. Borges ha invece immaginato un personaggio che aveva acquisito la capacità di ricordare tutto per via di un incidente. Funes aveva più ricordi da solo che tutti gli uomini assieme da che mondo è mondo. Gli era però impossibile avere a che fare con le idee astratte e questa memoria illimitata l’aveva reso un po’ stupido. Un uomo molto simile a Funes è esistito davvero, si chiamava Solomon, e aveva una memoria infinita sia dal punto di vista spaziale che temporale. Solomon cioè, non sapeva dimenticare. In quest’episodio ne seguiremo la vicenda che è raccontata da Alexandr Lurija. Scopriremo che avere una memoria infinita cambia anche il modo di pensare e di vivere. Solomon, per esempio, è in grado di regolare la temperatura del proprio corpo, di bloccare la percezione del dolore e perfino di curarsi e di curare gli altri con la forza dell’immaginazione. La sua mente però, dice Lurija, rimarrà un mistero. È impossibile dire cosa fosse più reale per lui, se il mondo dell’immaginazione, in cui viveva, o quello della realtà in cui altro non era che un ospite provvisorio.

Bibliografia:

  • Funes, o della memoria, Jorge Luis Borges, (in Finzioni, Adelphi, 2015)
  • Viaggio nella mente di un uomo che non dimenticava nulla, Alexsandr Lurija (Armando Editore, 1979)
  • Je suis un Phénomène, Peter Brook e Marie-Hélène Estienne (in L’homme qui, suivi de Je suis une phénomène, Actes Sud, France, 1998)

Crediti Musicali:

Concessione di www.epidemicsound.com, info dettagliate al link.

Info:

Iscriviti alla newsletter mensile e visita il sito: https://www.robertoscarpa.com

Scrivici a: info.robertoscarpa@gmail.com.

La squadra che realizza Le gocce del colibrì è composta da Francesco Petri, Teresa Rosalini e Pietro Scarpa. Come in ogni squadra che funzioni i ruoli hanno una certa fluidità. Comunque, per assegnare un numero ad ogni maglia: le musiche e gli effetti sonori sono curati da Francesco Petri. Teresa Rosalini e Pietro Scarpa si dedicano alla consulenza editoriale. Io, Roberto Scarpa, sono l’autore.

What listeners say about 13 - … Eppure io lo vedo

Average Customer Ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.

In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.