1. L’amica geniale. Il tremendo delle donne cover art

1. L’amica geniale. Il tremendo delle donne

1. L’amica geniale. Il tremendo delle donne

Listen for free

View show details

About this listen

“Non credere di avere dei diritti” è un libro molto importante nella storia femminista italiana. Racconta di Amalia ed Emilia, due donne che intraprendono un corso di formazione. Amalia si scopre scrittrice e decide di scrivere la vita della sua amica Emilia. Entrambe, per la prima volta, avranno la possibilità di riconoscersi nella storia di un’altra donna. Questa “pratica dell’affidamento” è stata centrale per una delle più importanti scrittrici del nostro tempo: Elena Ferrante. Si ringrazia Isabella Pinto per il contributo Gli estratti da Storia del nuovo cognome sono tratti dall’audiolibro pubblicato da Emons e letto da Anna Bonaiuto Una produzione Emons Record Bibliografia Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Claudio Mazzarelli, Bompiani, Milano 2000. Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Feltrinelli, Milano 2001. Elena Ferrante, I margini e il dettato, edizioni e/o, Roma 2021. Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome (tetralogia L’amica geniale), edizioni e/o, Roma 2011. Elena Ferrante, La frantumaglia, edizioni e/o, Roma 2016. Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, Rosenberg & Sellier, Torino 1987. Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività, Mimesis, Milano 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.