L'estasi, il vuoto e le parole cover art

L'estasi, il vuoto e le parole

L'estasi, il vuoto e le parole

Listen for free

View show details

About this listen

In questo episodio di Sentieri Sottili, esploriamo tre esperienze centrali del cammino spirituale: l’estasi, il vuoto e il silenzio oltre le parole.

L’episodio si apre con una riflessione sull’estasi, intesa non come esaltazione superficiale o fuga dalla realtà, ma come un momento profondo di apertura, in cui l’“io” cede il passo a una presenza più grande, totale e silenziosa. L’estasi, in questa visione, è un’esperienza di unità, di comunione con il tutto, che può emergere nella meditazione, nella preghiera, nell’arte, ma anche in gesti semplici come un abbraccio o l’osservazione del cielo. È qualcosa che non può essere cercato con sforzo, ma che si manifesta quando ci si apre veramente.

Attraverso le parole del Sutra del Cuore, un testo centrale del Buddhismo Mahayana, si introduce la prospettiva tibetana secondo cui “la forma non è diversa dal vuoto, il vuoto non è diverso dalla forma”. Questa affermazione, apparentemente paradossale, esprime una verità profonda: tutte le cose sono impermanenti, prive di esistenza autonoma, vuote di sé stesse… e proprio per questo piene di vita. Il vuoto non è il nulla, ma la condizione necessaria perché le cose sorgano, cambino, si trasformino.

Il Buddhismo tibetano insegna che comprendere la vacuità non porta al nichilismo, ma alla liberazione: smettiamo di aggrapparci, riconosciamo l’interdipendenza di tutte le cose, e impariamo ad accogliere la realtà così com’è, con apertura e compassione. Questo tipo di vuoto è lo spazio in cui può sbocciare la vera presenza.

L’episodio invita quindi a non temere l’estasi, né il vuoto che può seguirla. A non cercare continuamente parole, ma ad abitare anche i momenti di silenzio, sapendo che proprio lì può accadere qualcosa di autentico, trasformativo. Estasi, vacuità e silenzio diventano tre volti dello stesso mistero: la nostra natura più profonda.

No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.