Pensieri a microfono aperto cover art

Pensieri a microfono aperto

Pensieri a microfono aperto

By: Max Contini
Listen for free

About this listen

"Pensieri a microfono aperto" è uno spazio di riflessione libera, senza copioni e senza filtri, dove le idee prendono voce nel momento stesso in cui nascono. Non c’è una scaletta prestabilita, non ci sono tempi da rispettare o mode da inseguire: solo la voglia di condividere ciò che passa per la mente e per il cuore.

Ogni episodio è diverso dall’altro, perché diverso è lo stato d’animo da cui nasce. A volte troverai pensieri leggeri, quasi delle chiacchiere davanti a un caffè. Altre volte invece arriveranno riflessioni più profonde, domande scomode o ragionamenti che non hanno la pretesa di dare risposte definitive, ma solo di aprire spazi di confronto.

Si parlerà un po’ di tutto: di vita quotidiana, di tecnologia e intelligenza artificiale, di cultura, di musica, di libri, di gatti (perché chi mi conosce sa che i gatti non mancano mai), e di quei piccoli e grandi interrogativi che attraversano la nostra epoca. A volte con ironia, a volte con serietà, ma sempre con sincerità.

"Pensieri a microfono aperto" non è un podcast “di insegnamento”, non è una lezione da ascoltare: è piuttosto un diario sonoro, un luogo dove fermarsi un attimo e ascoltare una voce che prova a mettere in ordine il caos dei pensieri.

Se ti piace l’idea di un podcast che non finge di avere sempre la risposta giusta, ma che ama fare domande e lasciare spazio alla riflessione, allora sei nel posto giusto. Siediti, indossa le cuffie e prenditi qualche minuto per ascoltare: magari scoprirai che alcune di queste riflessioni sono anche le tue.Copyright Max Contini
Philosophy Relationships Social Sciences
Episodes
  • Episodio 4: L'IA ci ruberà il lavoro... o l'anima?
    Sep 29 2025
    Ogni grande salto tecnologico porta con sé la stessa domanda: l’Intelligenza Artificiale ci distruggerà?
    Partendo da un’ipotesi catastrofica esposta in un video (l'IA ci supererà e schiavizzerà entro 2-3 anni), facciamo un viaggio nella storia della paura del progresso – dalla ruota al computer – dimostrando che l'umanità si è sempre adattata.
    Ma la vera domanda è: l'AI è davvero creativa? Si sostiene che non abbia mai inventato nulla di nuovo, a differenza dell'uomo (che ha creato la bomba atomica e la penicillina).
    In questo episodio smontiamo il mito della creazione ex nihilo: l'invenzione non è generare dal nulla, ma mettere insieme elementi preesistenti in modo unico. Un processo che l'AI replica perfettamente.
    Infine, la riflessione più scomoda: se l'essere umano è capace di fare tanto male di suo, abbiamo l’autorità etica per giudicare un'altra intelligenza? E se un giorno l'AI decidesse di spazzarci via, non potremmo considerare questa fine come una conseguenza meritata del nostro stesso "progresso"? Preparatevi per una puntata che vi farà guardare l'AI non solo come un problema tecnologico, ma come uno scomodo specchio dell'umanità.
    Show More Show Less
    27 mins
  • Episodio 3: "Io non potrei mai!": superare la paura di esporsi
    Sep 23 2025
    "Ah, io non potrei mai... mi vergogno troppo!".
    Partendo da questa frase che tutti abbiamo pensato o sentito almeno una volta, voglio condividere una riflessione profonda sulla paura di esporsi, sul giudizio (proprio e altrui) e sui limiti che spesso ci auto-imponiamo.
    Attraverso le mie esperienze personali, dal recitare Shakespeare su un palco teatrale all'apparire su YouTube, analizzo il paradosso di come, nonostante mi ritenga una persona timida e riservata, sia riuscito a mettermi in gioco.
    Questo episodio è un invito a superare l'imbarazzo, per scoprire parti inaspettate di noi stessi, esplorando il bisogno umano di comunicare e lasciare un segno nel mondo.
    Show More Show Less
    47 mins
  • Episodio 2: Dave Lepard, i silenzi di un'anima in fiamme
    Sep 19 2025
    In questo episodio di "Pensieri a microfono aperto", ci addentriamo nella vita, nell'arte e nell'anima di Dave Lepard, indimenticabile frontman della band svedese Crashdïet.

    Nato come David Roberto Hellman, Lepard è stato una figura iconica della scena glam metal dei primi anni 2000, riportando alla ribalta un intero genere musicale.

    Questa puntata è un omaggio sentito e una riflessione profonda sulla sua figura: dalla formazione dei Crashdïet alla pubblicazione del loro album di debutto "Rest in Sleaze", un disco che ha segnato un'epoca.

    Analizzeremo l'impatto della sua musica, la sua personalità fuori dalle righe ma allo stesso tempo incredibilmente sensibile, fino alla sua tragica e prematura scomparsa il 20 gennaio 2006.

    Un racconto intimo, quasi sussurrato, per ricordare un artista che ha lasciato un'eredità indelebile e che continua a vivere attraverso la sua musica.
    Show More Show Less
    40 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.