
X giornata, 6 ottobre - Sosta nel percorso da «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» di Horace Rilliet
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Il paesaggio che circonda Castrovillari è molto fertile, ma poco coltivato, rimprovero che si può fare a tutta la Calabria.
Si raccoglie qui, in abbondanza, la manna che viene dai frassini, di cui queste pianure sono coperte. In luglio ed agosto, si fanno nei tronchi alcune incisioni orizzontali e si raccoglie il succo che viene fuori e che non tarda a condensarsi.
Il giorno dopo si fa una nuova incisione sotto e si fissa una foglia di acero dalle estremità nelle due incisioni, in modo da raccogliere il succo come in una tasca.
La manna così raccolta è molto pura e molto apprezzata; quella che si lascia scorrere lungo l'albero per le ferite accidentali, punture di insetti ecc. si mescola con materie estranee ed è inferiore alla prima.
Gli animali sono molto golosi di questo succo, soprattutto le vipere e le martore che si trovano in grande quantità intorno a questi alberi nell'epoca della raccolta.
Poiché la manna è concessa in locazione dallo Stato, i contadini ricevono solo un salario giornaliero ed è severamente proibito loro tagliare o provocare danni a questi alberi, anche se di loro proprietà.
Luoghi narranti narrati e citati: Castrovillari - Spezzano Albanese - San Benedetto Ullano - Capo Colonna - Pianura di Sibari - Pizzo
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Colonna mobile in Calabria nell’anno 1852» https://penisolabella.blogspot.com/2025/09/colonna-mobile-in-calabria-nellanno.html
Nel diario dei trentaquattro giorni della spedizione, dalla partenza per mare da Napoli per Sapri il 27 settembre, al rientro a Napoli da Pizzo Calabro il 30 ottobre, Rilliet non si limita a descrivere i paesaggi e i costumi dei luoghi attraversati, ma ne riferisce gli avvenimenti storici, specialmente quelli a partire dal 1799, e ne osserva le relazioni sociali.Il volume altro non era che una sorta di “diario” che il suo autore aveva composto al seguito di Ferdinando II di Borbone, in viaggio nelle estreme propaggini del suo regno, tra il 27 settembre 1852 e il 30 ottobre seguente.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.