
Aram Khacheh a Oltrecultura Bresciaoggi
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Nato in Italia nel 1997 da una famiglia di artisti di origini persiane, è tra i vincitori del Premio Cantelli 2024, dove sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano ha ricevuto il Premio Cantelli (terzo premio), il Premio Amici del Teatro Coccia, il Premio della Città di Novara, il Premio Giovani, e il Premio della Critica (all’unanimità), con la seguente motivazione: “Per il suo superiore controllo tecnico, la sua capacità di far cantare l’orchestra, di gestire ogni dimensione - il “micro” e il “macro” - del fraseggio, la singola frase come il grande periodo musicale”.
Ha studiato violoncello e composizione al Conservatorio di Firenze. Si è laureato in Direzione d'orchestra con il massimo dei voti e lode con Umberto Benedetti Michelangeli al Conservatorio di Brescia e ha poi conseguito la laurea specialistica al Conservatorio di Milano, nuovamente con il massimo dei voti, nella classe di Daniele Agiman.
Ad oggi ha diretto orchestre come il Maggio Musicale Fiorentino, i Pomeriggi Musicali, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Regionale Toscana, la Royal Oman Symphony Orchestra ed altre ancora, collaborando con solisti tra i quali Francesca Dego, Klaidi Sahatci, Gennaro Cardaropoli, Francesco Manara, Alessandro Milani, Danilo Rossi, Luca Ranieri, Giovanni Sollima, Mario Brunello, Wayne Marshall, Richard Galliano, Giulio Tampalini, e cantanti come Annalisa Stroppa, Martina Gresia, Veronica Simeoni, Iván Ayon-Rivas ed altri ancora.
Fra gli impegni più recenti in ambito operistico: Lucia di Lammermoor e Don Pasquale: il Grande Gioco dell’Amore al Donizetti Festival di Bergamo, Il brutto anatroccolo di Passantino (prima mondiale) al Teatro Coccia di Novara, la Messa di Gloria di Puccini e la Tragédie de Carmen alla Fondazione Teatro Grande di Brescia.
È attualmente Direttore Musicale del Bazzini Consort di Brescia, con il quale ha diretto numerosi concerti lirici e sinfonici, con ampi consensi di critica e pubblico.
Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.