
Strade di Rovereto da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Percorro pensoso la stessa via, ma non mi viene nessuna idea. Il mio sistema non avrà mai basi ... (Ma se quello di Rosmini era basato sull'Essere, povero lui, e anche Manzoni che lo stava a sentire).
Daniela Pitole Potole (ci vorrebbe Daniele per decifrare).
Tirolo Libero. Sotto: col C...zzo.
Conto fino a sette file, quattro da sinistra a destra, e sarà l'arma che il Fato mi assegna per uscire dal mondo volontariamente: la sorte indica la N. 14, una Smith & Wesson calibro 44 USA 1875.
La canna è lunga 20 cm, altezza del calcio 15 circa; bel cane; tamburo ...
Ha più di cento anni ma può ancora far schizzare fuori il cervello di un rinoceronte, del mio non resterà che qualche filo d'erba imbrattato.
(Giochi che può suggerire un Museo della Guerra; sto girando per le sale di quello di Rovereto).
Luoghi narranti narrati e citati: Rovereto - Via Antonio Rosmini - Museo della Guerra - Torbole - Chiusa - Bressanone - Monastero di Sabiona - Bolzano - Castello di Avio - Calliano - Besenello
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html
A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.