
Disabilità e cinema: quando l’immagine diventa racconto – con Micaela Cauterucci - Ep. 14
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
In questa puntata speciale di Avventure Accessibili non sono sola: con me c’è Micaela Cauterucci, direttrice della fotografia e voce del podcast Non lo sapevo, Mika!, dove racconta il potere invisibile di luci e colori.
Insieme esploriamo il rapporto tra disabilità e cinema, attraverso tre film che hanno lasciato un segno:
🎬 Il mio piede sinistro – con le sue scelte di regia e soggettiva che ti fanno entrare in un corpo immobile.
🎬 Sarahsarà – con quella frase indimenticabile, “Nell’acqua non si lasciano orme”, e il simbolismo dell’acqua come libertà.
🎬 Altruisti si diventa – un road movie leggero e profondo, capace di alternare ironia e riflessione sul valore dell’amicizia e dell’assistenza.
Lo facciamo con due sguardi diversi ma complementari: il mio, vissuto ogni giorno sulla pelle e arricchito dalla mia esperienza di viaggiatrice con disabilità e appassionata di cinema; quello di Micaela, che con sensibilità e competenza ci mostra come la fotografia e le scelte visive possano cambiare la percezione di una storia.
Questa conversazione non è solo un dialogo sul cinema, ma un vero e proprio viaggio attraverso immagini, emozioni e punti di vista.
Perché i corpi, sullo schermo come nella vita, non sono un limite: sono un racconto.
👉 Puoi ascoltare qui l’episodio oppure anche vederlo sul mio canale Youtube e raccontami cosa ne pensi: scrivimi a cristina@avventureaccessibili.it
👉 Sul sito avventureaccessibili.it trovi tanti altri contenuti e consigli per viaggiare senza barriere.