
Milano, 24 giugno da «Un Viaggio in Italia» di Guido Ceronetti
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to basket failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from Wish List failed.
Please try again later
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
L'uomo in clergyman è il padre Tarcisio, barnabita, oggi cappellano in una casa di cura del suburbio milanese.
L'ultimo ricordo che ne avevo era: è partito per il Brasile ...
Trent'anni in Amazzonia a battezzare nel Mato, a sfigurare con simboli estranei i Tropici ...
Adesso ha 67 anni ed è un vero uomo di chiesa, di quelli formati a una scuola rigida, che fanno un nerbo.
Dietro le lenti, occhi fortemente ironici, non maligni, però desiderosi di smentire, polemizzare, contraddire per superare.
Subito vorrebbe leggessi un suo libro di memorie di guerra, sul fronte albanese, dove appare sempre lui in decine di fotografie.
Incontrò anche Mussolini, venuto a vedere l'avanzata ...
Niente è avanzata invece, solo arretramenti e fatiche.
- Mitragliatrici Fiat e Breda vendute alla Grecia sparavano bene, le nostre erano scassate ... Avevamo pezzi di artiglieria ancora austroungarici!In mancanza di motivazioni, le fabbricavano al ministero, per poter distribuire qualche medaglia d'oro ...
Tenevano bene le brigate alpine, ma con le truppe meridionali non c'era niente da fare.
Le si elogiava per non scoraggiarle ancora di più -.
Era a Roma studente in teologia quando morì Pio XI, ne ricorda i funerali: incredibile non sappia niente della guerra di Spagna, che allora incendiava il clero. Né Pio II né Paolo VI gli piacciono; ma invece moltissimo Giovanni Paolo II, perché uomo forte; detesta teologi tipo Kung.
Luoghi narranti narrati e citati: Milano
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html
A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.