Perché non esistono le LAMPADINE a LUCCIOLA? – BIOLUMINESCENZA SPIEGATA MALE (ma bene) cover art

Perché non esistono le LAMPADINE a LUCCIOLA? – BIOLUMINESCENZA SPIEGATA MALE (ma bene)

Perché non esistono le LAMPADINE a LUCCIOLA? – BIOLUMINESCENZA SPIEGATA MALE (ma bene)

Listen for free

View show details

About this listen

Le lucciole lo fanno, le meduse lo fanno, persino certi funghi lo fanno: brillano al buio.E allora perché noi esseri umani, con tutta la nostra tecnologia, non abbiamo ancora inventato una lampadina a bioluminescenza? Una lampadina che funzioni con luciferina e luciferasi, senza consumare elettricità?In questo video ti spiego in modo semplice (e un po’ scemo) perché la natura riesce a fare cose che noi, nonostante miliardi in ricerca, non riusciamo ancora a replicare davvero.👉 Spoiler: c’entrano efficienza, ricariche chimiche e… yogurt scaduti.Goditi il viaggio nel mondo delle lampadine a lucciola!ISCRIVITI AL CANALESeguimi anche su: Instagram: https://www.instagram.com/gab.germaniSpotify: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gabriele-germaniTelegram: https://t.me/gabgermLinktree: https://linktr.ee/gabriele.germani⏱️ Capitoli0:00 – Intro con domanda provocatoria0:40 – Cos’è la bioluminescenza1:30 – La ricetta: luciferina + luciferasi + ossigeno2:20 – Perché non abbiamo lampadine bioluminescenti (problema 1: consumo)3:10 – Problema 2: stabilità (le molecole scadono)4:00 – Problema 3: efficienza (LED vs lucciole)4:50 – Problema 4: gestione quotidiana (non voglio nutrire la mia lampadina!)5:40 – I tentativi reali: piante che brillano e design bio-luminosi6:30 – Conclusione ironica: i LED battono le lucciole (per ora)

No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.