
E167: Meloni promette €10mld per l’Ucraina, Yaccarino lascia X, Meta paga talenti AI $100mn, e Grecia risorge
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to Wish List failed.
Remove from Wish List failed.
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:💔 1. Linda Yaccarino si dimette da CEO di X dopo due anni di caosIl 9 luglio 2025, Linda Yaccarino—ex numero uno della pubblicità—ha rassegnato le dimissioni da X, schiacciata dai proclami offensivi di Musk agli inserzionisti, dall’incapacità di governare il rebranding “Twitter → X” e dai problemi di PR del chatbot Grok, finito a veicolare messaggi d’odio. La CEO, priva di poteri reali su prodotto e AI, non ha potuto che soccombere alle continue crisi di brand safety. 🤯🤖 2. Meta scatenata nella “talent war” con bonus fino a 100 M$Dal 2023 a oggi, Meta ha proposto a ricercatori di OpenAI e DeepMind pacchetti fino a 100 M$ di bonus di ingresso e stipendi base fino a 3,2 M$ annui—con punte oltre i 10 M$ per i top performer—spingendo i salari medi per senior AI scientist da 3–5 M$ a 4,5–7 M$ (+50% in tre anni). OpenAI reagisce con promesse di riallineamenti salariali, mentre le startup europee puntano su costi inferiori e mission più allettanti. 💸🌍 3. Meloni annuncia oltre 10 mld€ per la ricostruzione dell’UcrainaAlla Conferenza di Roma (10–11 luglio 2025) l’Italia ha mobilitato impegni pubblici e privati per oltre 10 mld€, fra stanziamenti diretti (50 M€ Mef), contributi BERS (100 M€), fondi agroalimentari (10 M€) e un nuovo veicolo equity UE. Mattarella ha ribadito la necessità di una “pace giusta e duratura”, mentre Zelensky ha evocato un “Piano Marshall” esteso fino al 2028, coronato da 200 accordi e oltre 5 000 partecipanti. 🤝🇬🇷 4. La rinascita della Grecia: da crisi 2015 a avanzo primario 4,8%Dieci anni dopo il dramma della “kolotoumba” e tre salvataggi per 260 mld€ (2010–2018), la Grecia è cresciuta più della media UE: dal PIL -26% al 2023 con avanzo primario del 4,8% e export raddoppiato dal 2008. Nonostante la produttività oraria resti al 50% della media europea e un terzo dei cittadini a rischio povertà, Atene ha digitalizzato la PA, rifinanziato ospedali e ripagato in anticipo debiti con l’FMI, segnando una svolta di resilienza nazionale. 📈Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧