• Rinnovabili di comunità, l'esperienza di Gualdo Tadino
    Apr 9 2024
    Nell'ultima puntata di Orizzonte Verde parliamo di Comunità energetiche rinnovabili,
    del loro ruolo nella transizione ecologica e di come si stanno sviluppando nei Comuni italiani.

    Queste vere e proprie associazioni tra cittadini, istituzioni locali e piccole imprese che decidono di dotarsi di impianti per produrre e condividere energia rinnovabile su scala locale sono
    uno degli strumenti al centro della strategia europea di lotta alla crisi climatica.

    Tiziana Guerrisi ne parla con l' aiuto di Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino in Umbria e Giovanni Gostoli, direttore della Rete dei Comuni Sostenibili.
    Show More Show Less
    27 mins
  • Turismo insostenibile, l'aiuto dei Big Data
    Apr 9 2024
    Nella quarta puntata di Orizzonte verde torniamo a parlare di turismo e di come orientare
    in chiave sostenibile le politiche pensate per contrastare il fenomeno dell'Overtourism,
    un turismo estrattivo che finisce per sfruttare e trasfigurare territori e comunità.

    Per farlo serve conoscere profondamente quali siano le tendenze del turismo in tempo reale.
    Per questo è nata Stendhal, piattaforma digitale di Isnart e Unioncamere che mette a disposizione di operatori istituzionali ed economici una mappa di 200 destinazioni turistiche
    con informazioni come la presenza di alberghi, ristoranti e altri servizi ricettivi.

    Tiziana Guerrisi ne parla con Alessandra Arcese, responsabile area Qualificazione Imprese e Territorio in ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche
    e Alessandro Paglia, Direttore dell’Associazione TES, Transizione Ecologica Solidale.

    Show More Show Less
    20 mins
  • #TheAvanzers, combattere lo spreco alimentare
    Apr 9 2024
    Ogni anno in Italia sprechiamo oltre 8 milioni di tonnellate di cibo.
    Grazie alla “legge Gadda”, che ha semplificato le regole per il recupero alimentare, aziende, grande distribuzione, esercizi commerciali e ristoratori possono facilmente donare il cibo in eccesso ad enti no-profit che possono farlo arrivare dove ce n'è più bisogno.
    Un circolo virtuoso di cui fa parte anche il progetto “#TheAvanzers” che vede le Acli
    e una serie di Comuni in città come Verona, Foggia, Padova, Mantova, Ancona, Brescia lavorare insieme.
    Tiziana Guerrisi ne parla con Italo Sandrini Assessore al Commercio e Terzo Settore del Comune di Verona e Martina Tommasi dell’Acli Provinciale veronese.
    Show More Show Less
    19 mins
  • Lento pede, la ricetta della Ciclovia dell’Appennino
    Apr 9 2024
    Quando si parla di società sostenibile non si parla solo di riconversione industriale e taglio di emissioni ma anche di tendenze, stili di vita, abitudini, tempo libero e turismo.
    Il turismo è un asset economico e occupazionale che in Italia vale il 13% del Pil nazionale e circa 4,5 milioni di posti di lavoro.
    Una transizione ecologica del settore turistico significa lavorare per decongestionare le mete più prese d’assalto promuovendo un turismo non intensivo che valorizzi i territori meno noti ma dal grande patrimonio paesaggistico e storico.

    Tiziana Guerrisi ne parla con Antonio Cianciullo, giornalista e responsabile del canale ambiente di HuffPost, Valentina Pontremoli, sindaco di Bardi in Emilia Romagna
    e Sebastiano Venneri, responsabile Turismo di Legambiente.
    Show More Show Less
    23 mins
  • Un'altra idea di città, la giungla urbana di Prato
    Apr 9 2024
    Il potenziamento delle aree verdi in città è al centro delle cosiddette “soluzioni basate sulla natura”che il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico,l'IPCC, ha indicato come strumenti chiave per la lotta al riscaldamento globale. Gli alberi riducono le emissioni, stemperano le isole di calore in città e attutiscono gli effetti più devastanti di eventi estremi come alluvioni e frane.

    Nella prima puntata di Orizzonte Verde parliamo del percorso sostenibile sul verde urbano che sta affrontando la città di Prato, scelta insieme ad altre 8 dalla Commissione Europea per la missione “100 città intelligenti” a impatto climatico zero entro il 2030.
    Tiziana Guerrisi ne parla con
    Silvia Viviani, vicepresidente dell’Associazione TES - Transizione Ecologica Solidale
    e con Valerio Barbèris, Assessore all’urbanistica e all’ambiente di Prato.
    Show More Show Less
    31 mins