Orizzonte Verde cover art

Orizzonte Verde

Orizzonte Verde

By: Tiziana Guerrisi e TES - Transizione ecologica Solidale
Listen for free

About this listen

Dalle giungle urbane alle comunità energetiche passando attraverso nuove forme di turismo e di lotta allo spreco alimentare. I territori italiani si stanno muovendo per far la loro parte, una parte importante, per centrare gli obiettivi climatici 2030 della Commissione europea e ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

"Orizzonte Verde, Storie e protagonisti della transizione ecologica"
è un podcast in 5 puntate che racconta cosa accade sui territori, le sfide che devono affrontare i Comuni italiani e le buone pratiche che possono far da esempio ad altre comunità sulla strada verso gli obiettivi climatici 2030.

Realizzato dall'associazione TES, Transizione Ecologica Solidale, con il sostegno di ECF, European Climate Fundation.
Scritto da Tiziana Guerrisi
Realizzazione tecnica a cura di Next New MediaTES - Transizione ecologica Solidale
Political Science Politics & Government Science Social Sciences
Episodes
  • Rinnovabili di comunità, l'esperienza di Gualdo Tadino
    Apr 9 2024
    Nell'ultima puntata di Orizzonte Verde parliamo di Comunità energetiche rinnovabili,
    del loro ruolo nella transizione ecologica e di come si stanno sviluppando nei Comuni italiani.

    Queste vere e proprie associazioni tra cittadini, istituzioni locali e piccole imprese che decidono di dotarsi di impianti per produrre e condividere energia rinnovabile su scala locale sono
    uno degli strumenti al centro della strategia europea di lotta alla crisi climatica.

    Tiziana Guerrisi ne parla con l' aiuto di Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino in Umbria e Giovanni Gostoli, direttore della Rete dei Comuni Sostenibili.
    Show More Show Less
    27 mins
  • Turismo insostenibile, l'aiuto dei Big Data
    Apr 9 2024
    Nella quarta puntata di Orizzonte verde torniamo a parlare di turismo e di come orientare
    in chiave sostenibile le politiche pensate per contrastare il fenomeno dell'Overtourism,
    un turismo estrattivo che finisce per sfruttare e trasfigurare territori e comunità.

    Per farlo serve conoscere profondamente quali siano le tendenze del turismo in tempo reale.
    Per questo è nata Stendhal, piattaforma digitale di Isnart e Unioncamere che mette a disposizione di operatori istituzionali ed economici una mappa di 200 destinazioni turistiche
    con informazioni come la presenza di alberghi, ristoranti e altri servizi ricettivi.

    Tiziana Guerrisi ne parla con Alessandra Arcese, responsabile area Qualificazione Imprese e Territorio in ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche
    e Alessandro Paglia, Direttore dell’Associazione TES, Transizione Ecologica Solidale.

    Show More Show Less
    20 mins
  • #TheAvanzers, combattere lo spreco alimentare
    Apr 9 2024
    Ogni anno in Italia sprechiamo oltre 8 milioni di tonnellate di cibo.
    Grazie alla “legge Gadda”, che ha semplificato le regole per il recupero alimentare, aziende, grande distribuzione, esercizi commerciali e ristoratori possono facilmente donare il cibo in eccesso ad enti no-profit che possono farlo arrivare dove ce n'è più bisogno.
    Un circolo virtuoso di cui fa parte anche il progetto “#TheAvanzers” che vede le Acli
    e una serie di Comuni in città come Verona, Foggia, Padova, Mantova, Ancona, Brescia lavorare insieme.
    Tiziana Guerrisi ne parla con Italo Sandrini Assessore al Commercio e Terzo Settore del Comune di Verona e Martina Tommasi dell’Acli Provinciale veronese.
    Show More Show Less
    19 mins
No reviews yet
In the spirit of reconciliation, Audible acknowledges the Traditional Custodians of country throughout Australia and their connections to land, sea and community. We pay our respect to their elders past and present and extend that respect to all Aboriginal and Torres Strait Islander peoples today.