In questa puntata di LinguAdHoc, vi parlerò di un evergreen interculturale: le parolacce! Preparate carta e penna.
Per i temi ed il linguaggio usato nell'episodio, si consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto.
Fonti
https://time.com/6238824/curse-words-across-languages/
https://www.treccani.it/enciclopedia/parole-oscene_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
https://www.treccani.it/vocabolario/ciao/
https://www.youtube.com/watch?v=OmKcoxmtqrM
Balboni, P. E., Caon, F. (2015). La comunicazione interculturale. Italia: Marsilio, pp. 30-31.
La vita di Giacomo Leopardi attraverso il suo epistolario integrale e ragionato. Vol. II 1820-1823: con tutte le lettere inviate e ricevute; note esplicative; illustrazioni; cronologia ragionata. (n.d.). (n.p.): Mario R. Storchi, p. 109.
https://www.parolacce.org/2025/10/01/parolacce-di-leopardi/
Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992 [1970], p. 168.
Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, canto XXI, verso 139.
Serianni, 2012, p. 80.
https://www.dissapore.com/grande-notizia/slang-da-ristorante-costruzione-di-un-vocabolario/https://www.treccani.it/vocabolario/neo-enshittification_(Neologismi)/
https://dizionario.internazionale.it/parola/pirla
https://www.treccani.it/vocabolario/pirla/
https://www.garzantilinguistica.it/it/pirla/689148f8d53226fa4607dffe
https://dizionario.internazionale.it/parola/pirla
https://forum.wordreference.com/threads/arte-bianca.2518976/
https://www.cibovagare.it/prodotti/luniversita-del-panettone-la-pirlatura-3236.html
https://www.treccani.it/vocabolario/cazzabubbolo/
https://www.repubblica.it/rubriche/lessicoenuvole/2010/09/28/news/l_tino_-7494340/
https://dizionari.repubblica.it/Italiano/P/prosodia.html
Balconi, M. (2008). Neuropsicologia della comunicazione. Italia: Springer Milan, pp. 25-26.
https://www.vadoingiappone.it/lingua-giapponese/suffissi-e-onorifici-nei-nomi-giapponesi/#:~:text=Suffisso%20CHAN%20(%E3%81%A1%E3%82%83%E3%82%93),-Insieme%20a%20%E2%80%93San
https://www.linkiesta.it/blog/2012/06/mussolini-kakka/
Hepburn, J. C. (1894). A Japanese-English and English-Japanese Dictionary. Giappone: Maruya, p. 253.
https://www.treccani.it/enciclopedia/catarsi/
https://techterms.com/definition/flaming#google_vignette
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2023/05/10/hate-speech-lodio-sui-social-che-colpisce-le-donne/
https://www.focus.it/cultura/storia/parolacce-insulti-antichita
https://www.parolacce.org/2016/02/25/assonanze-parolacce-straniere/
Il jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” dalle 4 stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc: ti lascio tutti i link in descrizione.
L’appuntamento è alla prossima curiosità.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.