• Il festival delle api ribelli. Con Adelaide Valentini
    Nov 21 2025
    Con Adelaide Valentini, apicoltrice, agronoma e permacultrice, abbiamo parlato del Rewild Bee Festival, un evento dedicato alle api che vivono allo stato selvatico e alle nostre relazioni con loro. Il festival si è tenuto a Monticiano a San Galgano, in provincia di Siena dal 24 al 26 ottobre 2025. Per altre notizie sul festival: https://www.rewildbee.com Per informazioni sulle api selvatiche: resilientbee.com Puoi contattare Adelaide su: Instagram: https://www.instagram.com/adelaide.valentini/ Bioapi : https://www.bioapi.it Apisnature: https://www.apisnaturae.com
    Show More Show Less
    1 hr and 7 mins
  • Cura del suolo e fertilità per l'orto. Con Fabio Pinzi
    Nov 14 2025
    Oggi incontro con il permacultore Fabio Pinzi. Imparerai a conoscere la tua terra per coltivarla. 👉 Libro La cura della Terra: https://amzn.to/3lQ8zBr 👉 Corso il suolo è vita: https://bosco-di-ogigia.teachable.com/p/suolo?coupon_code=34 Prendiamoci tutti cura della terra Parleremo di: - l'importanza del suolo - prendersi cura della Terra - microbiologia del suolo - preparazione del terreno - come riconoscere il nostro terreno - tessitura del suolo - come rigenerarlo per avere coltivazioni sane Fabio Pinzi: Tra i maggiori esperti di Permacultura in Italia. Laureato in Scienze Agrarie a Firenze, per più di dieci anni si è occupato di zootecnia biologica. Esperto di progettazione, tecniche di coltivazione e composizione del suolo.
    Show More Show Less
    1 hr and 10 mins
  • Squola praticante. Fare permacultura con Giulia Zanetti
    Oct 29 2025
    Abbiamo fatto una chiacchierata con Giulia Zanetti, fotografa, permacultrice e esperta di abitare sostenibile. Giulia è una delle ideatrici e animatrici di "Squola Praticante", un progetto per la condivisione dei saperi e l'autocostruzione. Squola Praticante (proprio con la Q perché l’errore è concesso) è una libera rete per diffondere conoscenze e biodiversità di pensiero attraverso il saper fare, la cura della terra, delle persone e del futuro. L’obiettivo è quindi quello di connettere tre principali attori: coloro che vogliono imparare nuovi modi di vivere in connessione con se stessi e la natura, i luoghi, incubatori di giovani progetti rurali che necessitano di aiuto e sostegno per svilupparsi e ospitare sistemi autosufficienti e infine i docenti, cioè qualsiasi persona che ha un’esperienza profonda da tramandare.Sito Squola praticante: https://www.squolapraticante.org/
    Show More Show Less
    48 mins
  • Cibi fermentati, come fermentare erbe spontanee. Con Annalisa Malerba
    Sep 26 2025
    In questa puntata del podcast La cura della Terra ci immergiamo in un mondo affascinante e ricco di storia: quello dei cibi fermentati.La fermentazione è un'arte antica, un processo naturale che trasforma gli alimenti non solo nel gusto, ma anche nel loro valore nutrizionale. È un modo per conservare il cibo senza additivi artificiali, arricchirlo di probiotici benefici per l'intestino e scoprire sapori complessi e sorprendenti.I cibi fermentati fanno già parte della nostra vita quotidiana, ma possiamo aggiungerne altri e, soprattutto, autoprodurre alimenti pieni di proprietà come kimchi, kombucha o crauti.Ne parliamo con Annalisa Malerba, agricoltore, che con il marito Claudio Novelli cura il progetto ‘Gorgascura fermenti e flora’ sotto una zona di passo in Appennino, al crocevia tra Toscana, Umbria, Marche e Romagna.Da vent’anni Annalisa MAlerba si occupa di formazione nel settore ristorazione sui temi della cucina plant-based, ovvero 100% vegetale, della fitoalimurgia, ovvero uso delle specie spontanee commestibili, dei cibi fermentati e ha lavorato prevalentemente all’estero. Conduce corsi di fermentazione con le più svariate tecniche e rivolti a un pubblico prevalentemente di professionisti, ma anche di amatori o di persone attente alla salute. Conduce corsi di riconoscimento di erbe spontanee, arbusti e alberi, con particolare attenzione al trasformarli in piatti di alta cucina, raccoglie e conferisce vegetali raccolti nei terreni incontaminati che abita.
    Show More Show Less
    50 mins
  • AgriTortura con Riccardo Lupino
    Aug 7 2025
    Con Riccardo Lupino, contadino, cantante e scrittore parliamo di agricoltura, finita sul banco degli imputati per la sua presunta insostenibilità a carico del Pianeta Terra. Ma qual è l'agricoltura realmente insostenibile? Ed è possibile immaginare un mondo senza agricoltura? Nel suo ultimo romanzo "AgriTortura" Riccardo Lupino immagina una società del futuro in cui esistono il cibo perfetto e il materiale perfetto, per nutrirsi e provvedere a tutti i bisogni senza nessun impatto ambientale. Ma in questo mondo ideale manca qualcosa. Nella chiacchierata con Riccardo ragioniamo su quale potrebbe essere la giusta misura per continuare a fare agricoltura, vivendo in armonia con tutte le altre creature del Pianeta. LIBRO AGRITORTURA: https://amzn.to/4oojFcdContenuti e contatti: Canale youtube Duova: https://www.youtube.com/@duova2631Pagina Fb Riccardo Lupino: https://www.facebook.com/riccardo.lupinopensoPodere poggio sorbi
    Show More Show Less
    44 mins
  • Gli incredibili viaggi degli uccelli migratori
    Jul 31 2025
    Con Gianluca Ferri abbiamo parlato di uccelli migratori, delle loro imprese di viaggio, di come siano evoluti per volare migliaia di chilometri ogni anno e dei pericoli a cui sono sottoposti, anche a causa delle trasformazioni che l'uomo continuamente apporta ai loro habitat. Gianluca Ferri è storico, cantante e docente di discipline corporee con una grande passione per la natura. Da anni si occupa dell'osservazione degli uccelli e della loro tutela. Ha scritto il libro "Con altri occhi. Storie di migranti e migratori", casa editrice ORME. Libro "Con altri occhi. Storie di migranti e migratori": https://amzn.to/4kUOJ0fLibro "Con altri occhi. Storie di migranti e migratori (IBS): https://www.ibs.it/con-altri-occhi-storie-di-libro-gianluca-ferri/e/9788867101689#uccelli #natura #migranti #libri
    Show More Show Less
    55 mins
  • La tua vita in permacultura
    Jul 25 2025
    In che senso la permacultura può cambiarci la vita? In che modo gli strumenti della permacultura possono essere applicati nella vita quotidiana? Alessandro Marfia, autore del libro "La tua vita in permacultura. Costruire relazioni sostenibili tra persone e natura", è psicologo, musicista, educatore, contadino e progettista in permacultura. In questa intervista ci racconta il suo percorso di vita che, dopo diversi anni di vita all'estero, lo ha riportato in Sicilia, dove coltiva l'oliveto che era di suo nonno. Dalla cura delle piante di olivo è nato il progetto Alive ("olive" in siciliano, ma anche "vivo" in inglese), che punta al recupero di un terreno, ma soprattutto di relazioni. In questo modo è riuscito a tenere insieme tutte le passioni della sua vita e a migliorarlaLibro La tua vita in permacultura: https://www.ibs.it/tua-vita-in-permacultura-costruire-libro-alessandro-marfia/e/9791257000028Cos'è la permacultura: https://www.boscodiogigia.it/permacultura
    Show More Show Less
    46 mins
  • Orto e frutteto in agroforestazione. L'agricoltura del futuro
    Jul 18 2025
    Orto e frutteto in agroforestazione? Sì, è possibile. In questo video scopriamo un metodo agricolo davvero rigenerativo: coltivare ortaggi in simbiosi con alberi, siepi e suolo vivo. Ombra estiva naturale, compost di lombrico, consociazioni intelligenti e tanta esperienza pratica grazie ad Alessio Capezzuoli, che ci apre le porte della sua azienda Biortaggi Valdelsa a Poggibonsi (SI). Un esempio concreto di agricoltura sostenibile e professionale. Grazie ad Alessio Capezzuoli e all'azienda orticola di famiglia Biortaggi Valdelsa, si trova a Poggibonsi, (Siena) ➤ Contatti Alessio Sito di Alessio Capezzuoli: https://www.orticolturabio.it/ Mail: info@orticolturabio.it Instragram: https://www.instagram.com/capezzuolialessio/ Facebook: https://www.facebook.com/alessio.capezzuoli?locale=it_IT I #boscodiogigia #agroforestazione #agricoltura
    Show More Show Less
    22 mins