• "CHE RABBIA" | Il libro giusto
    Nov 14 2025
    Benvenuti al primo appuntamento con "Il libro giusto"!

    In questa puntata inaugurale, esploreremo insieme un albo illustrato molto speciale e amatissimo: "Che Rabbia!" di Mireille d'Allancé.

    Un libro potente e diretto, perfetto per affrontare un'emozione così forte e spesso difficile da gestire come la rabbia, sia nei bambini che, perché no, anche negli adulti.

    Sei pronto a scoprire il potenziale pedagogico nascosto tra le pagine di "Che Rabbia!"?



    📚 qui il libro: https://amzn.to/3GCrtGx

    📱 SEGUIMI SUI SOCIAL: https://www.instagram.com/lacoppiapedagogica/
    💌 CONTATTI: pedgabrielezanoni@gmail.com
    Show More Show Less
    8 mins
  • L'IMPORTANZA DI SAPER CHIEDERE SCUSA: perché chiedere scusa fa la differenza!
    Nov 7 2025
    Litigare può succedere… anche davanti ai bambini. Ma cosa accade quando i nostri figli assistono a un conflitto tra adulti?

    In questa puntata parliamo dell’importanza di chiedere scusa: non solo per riparare la relazione, ma anche per dare un esempio concreto di come si affrontano gli errori e si ristabilisce il legame.

    🌱 Chiedere scusa insegna che:
    • sbagliare è umano,
    • è possibile rimediare,
    • le parole hanno il potere di ricucire.

    💬 Condividerò:
    • cosa fare e dire per chiedere scusa in modo autentico,
    • cosa evitare per non confondere o ferire ulteriormente i bambini.

    Una puntata pensato per chi vuole crescere con i propri figli, anche nei momenti difficili.
    Perché educare non significa essere perfetti, ma essere veri.

    📱 SEGUIMI SUI SOCIAL: https://www.instagram.com/lacoppiapedagogica/
    💌 CONTATTI: pedgabrielezanoni@gmail.com
    Show More Show Less
    11 mins
  • Come mai mio figlio MORDE? Cosa posso fare per EVITARLO?
    Oct 31 2025
    Mordere, per un bambino piccolo, non è un semplice gesto “cattivo” o aggressivo.

    È un modo per esplorare il mondo, comunicare bisogni e regolare le proprie emozioni in un momento in cui le parole ancora non bastano.

    In questa puntata ti accompagno a scoprire:
    🔹 Perché il morso è un comportamento fisiologico nei primi anni
    🔹 Cosa può comunicare un bambino quando morde
    🔹 Come possiamo rispondere in modo educativo e non punitivo
    🔹 Strategie per aiutare il bambino a trovare alternative

    ✨ Ricorda: ogni comportamento è un messaggio. Impariamo ad ascoltarlo insieme.

    📱 SEGUIMI SUI SOCIAL: https://www.instagram.com/lacoppiapedagogica/
    💌 CONTATTI: pedgabrielezanoni@gmail.com
    Show More Show Less
    14 mins
  • Quando posso usare i RUMORI BIANCHI? Ci sono effetti collaterali? Posso usarli sempre?
    Oct 24 2025
    🎧 I rumori bianchi fanno bene o fanno male?
    In questa puntata rispondo a una domanda emersa durante un incontro con le mamme: cosa c’è di vero su questi suoni che promettono sonni tranquilli per i bambini?
    Funzionano davvero?
    Possono creare abitudine?

    Parliamone insieme, con equilibrio e buon senso.

    👇 Ascolta la puntata e scrivimi nei commenti cosa ne pensi!
    📱 SEGUIMI SUI SOCIAL: https://www.instagram.com/lacoppiapedagogica/
    💌 CONTATTI: pedgabrielezanoni@gmail.com
    Show More Show Less
    7 mins
  • BAMBINO 9 MESI: COME capire cosa VUOLE davvero
    Oct 17 2025
    🎯 Tuo figlio ha 9 mesi e non capisci cosa vuole? Finalmente sta imparando a comunicare DAVVERO con te!

    ✨ Scopri i segnali che ti dimostrano che ora può dirti cosa desidera - e come rispondere nel modo giusto per favorire il suo sviluppo.

    🎯 IN QUESTO VIDEO SCOPRI:
    ✅ Cos'è la "rivoluzione dei 9 mesi" e perché è magica
    ✅ I gesti che dimostrano comunicazione intenzionale
    ✅ Come evolve fino ai 12 mesi con i gesti rappresentativi
    ✅ 3 strategie concrete per favorire questa fase

    💡 ESEMPI PRATICI:
    🤏 Bambino che indica oggetti aspettandosi risposta
    📞 Porta telefono all'orecchio dicendo "pronto"
    🥄 Fa gesto di mescolare per chiedere la pappa
    🙋‍♀️ Insiste fino a ottenere attenzione dell'adulto

    👨‍👩‍👧‍👦 PERFETTO SE TUO FIGLIO:
    - Ha tra 8-12 mesi
    - Inizia a indicare oggetti
    - Fa gesti per farsi capire
    - Si arrabbia quando non lo capisci

    📺 Iscriviti per più strategie educative pratiche!
    👍 Like se finalmente hai capito cosa sta succedendo!
    💬 Raccontami: il tuo bambino fa già questi gesti? Quale ti ha colpito di più?

    📱 SEGUIMI SUI SOCIAL: https://www.instagram.com/lacoppiapedagogica/
    💌 CONTATTI: pedgabrielezanoni@gmail.com
    Show More Show Less
    9 mins
  • 55.Cos'è il LINGUAGGIO "MOTHERESE" (o Baby Talk) e come usarlo con il tuo bambino nei primi mesi
    Oct 10 2025
    Scopri il linguaggio "motherese" (o baby talk), quel particolare modo di comunicare usato con i bambini molto piccoli. Nonostante il nome, anche i papà possono parlarlo!

    Secondo vari studiosi, è considerato un vero e proprio linguaggio con specifiche verbali e non verbali, sintassi, grammatica, vocabolario e gestualità proprie.

    È un sistema che dovrebbe scattare naturalmente per la maggior parte delle persone, ma a volte è influenzato da sovrastrutture sociali o sensazioni di inadeguatezza. Non sentirti in imbarazzo o chiederti "dove finisca la virilità" parlando così! Il motherese è per tutti.

    In questa puntata troverai alcuni consigli pratici su come usarlo, soprattutto se non ti viene naturale
    Nel motherese, non è tanto importante il significato (il contenuto) delle frasi, ma il come lo diciamo.

    È un linguaggio che si usa per poco tempo, ma è fondamentale per l'interazione iniziale e l'apprendimento.

    Questo linguaggio si usa veramente per poco tempo e poi ci si ride sopra, anche se un po' di nostalgia rimane!

    📱 SEGUIMI SUI SOCIAL: https://www.instagram.com/lacoppiapedagogica/
    💌 CONTATTI: pedgabrielezanoni@gmail.com
    Show More Show Less
    9 mins
  • LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 0-6 MESI
    Oct 3 2025
    Sai che i bambini iniziano a sviluppare il linguaggio già dalla pancia della mamma?

    In questa puntata vi racconta proprio questo!

    Vi parlo di come i piccoli iniziano a sentire e a ricordare i suoni già nel pancino, delle prime vocalizzazioni verso i due mesi e di quanto sia importante interagire con loro.

    Vi parlo anche di come cambiano le cose tra i 3 e i 6 mesi, quando i bambini iniziano a sorridere per davvero e a fare quelle adorabili lallazioni tra i 6 e i 9 mesi. E non solo!

    Ricordiamoci però che ogni bambino è unico e si sviluppa al suo ritmo, quindi godiamoci ogni momento di questa meravigliosa avventura!

    UNICITÀ GENITORIALE: Perché il metodo degli altri NON funziona https://youtu.be/gxzz9mwzvi8

    📱 SEGUIMI SUI SOCIAL: https://www.instagram.com/lacoppiapedagogica/
    💌 CONTATTI: pedgabrielezanoni@gmail.com
    Show More Show Less
    10 mins
  • Come trasformare ogni errore in una lezione preziosa
    Sep 26 2025
    Quando tuo figlio fa un pasticcio, non urlare: usa questa strategia per crescere bambini responsabili

    Hai mai sentito l'impulso di arrabbiarti quando tua figlia lancia il bicchiere dal seggiolone? È normale, ma c'è un approccio molto più efficace che trasforma ogni errore in un'opportunità di crescita.

    In questa puntata scoprirai il metodo in tre passi per gestire gli sbagli dei tuoi bambini senza critiche o umiliazioni: descrizione della situazione, giudizio sull'azione (non sulla persona) e recupero attivo del danno.

    Cosa imparerai:
    -Come reagire quando i bambini rompono o rovesciano qualcosa
    -La differenza tra criticare l'azione e criticare la persona
    -Tecniche pratiche per coinvolgere i bambini nella risoluzione
    -Perché questo metodo crea adolescenti più responsabili

    Esempi pratici trattati:
    -Bicchiere rotto dal seggiolone
    -Acqua rovesciata per terra
    -Disegni sul muro con la matita

    Questo approccio educativo aiuta i tuoi figli a sviluppare senso di responsabilità e capacità di problem-solving, competenze fondamentali per il loro futuro.

    📱 SEGUIMI SUI SOCIAL: https://www.instagram.com/lacoppiapedagogica/
    💌 CONTATTI: pedgabrielezanoni@gmail.com
    Show More Show Less
    8 mins