Episodes

  • Inutilmente complicato. Come semplificare le organizzazioni (e le nostre vite)
    Oct 30 2025

    Conversazione con il Prof. Marco Sampietro (SDA Bocconi), co-autore insieme a Alexander Hiedemann, del libro "Inutilmente complicato". Partiamo da una distinzione cruciale —complessità vs complicatezza— per capire perché nelle aziende la seconda cresce più della prima e come applicare una “semplicità intelligente”: leve concrete, casi d’uso HR/PMI, bias da riconoscere e pratiche da mettere a terra già domani.Cosa imparerai:

    - Complessità ≠ Complicatezza: perché la prima è spesso imprevedibile, la seconda (se conosciuta) è gestibile.

    - Gli 11 “agitatori” della complicatezza (acronimo PIÙ in PANICO) e come neutralizzarli.- Sei coppie di leve operative (Togli/Aggiungi, Aggrega/Separa, ecc.).- “Copia con orgoglio, incolla con dignità”: riuso consapevole e adattamento al contesto.- Perché servono generalisti-specialisti e come riducono i silos.- Failure demand: come prevenirla con informazioni chiare e processi snelli.


    Il libro:Inutilmente Complicato. Come semplificare le organizzazioni (e le nostre vite)

    Autori: Marco Sampietro e Alexander Maximilian Hiedemann
    Editore: FrancoAngeli, 2025
    Pagine: 123 – Collana AM – Advanced Management
    ISBN: 978-88-351-8226-9

    Disponibile su Amazon: https://buff.ly/DtMPPEk



    #Semplificazione, #HR, #Management, #Organizzazione, #PMI, #Leadership, #ProjectManagement, #Agile, #ContinuousImprovement, #CustomerExperience, #PeopleOps, #ChangeManagement



    Show More Show Less
    53 mins
  • Lavoro e Fiducia - Intervista a Maria Cristina Origlia
    Oct 9 2025

    In questa intervista, Maria Cristina Origlia – giornalista socio-economica e autrice di Lavoro e Fiducia. Dalle false narrazioni al coraggio di trasformare la realtà , ci accompagna in una riflessione lucida e profonda sul modo in cui raccontiamo il lavoro in Italia.

    Dalla presunta vocazione imprenditoriale al mito della meritocrazia, dai limiti della diversity di facciata alla sostenibilità ridotta a KPI, Origlia invita a guardare oltre le narrazioni comode per riscoprire la fiducia come leva concreta di crescita, innovazione e benessere.

    Un dialogo condotto da Fulvio Palmieri per RisorseUmane-HR.it, rivolto a chi crede che cambiare cultura del lavoro significhi prima di tutto cambiare sguardo sulle persone.


    Il libro

    Lavoro e fiducia. Dalle false narrazioni al coraggio di trasformare la realtà

    Autore: Maria Cristina Origlia
    Editore: Franco Angeli
    Data di pubblicazione: 22 settembre 2025

    Disponibile su Amazon

    Show More Show Less
    1 hr and 1 min
  • Arrivare primi conta! Come Vocations cambia il recruting
    Sep 25 2025

    Intervista a Alessio Primo Gavinelli - CEO & co-fouder @Vocations condotta da Fulvio PalmieriNel recruiting, il tempo non è un dettaglio: può determinare fiducia, incarichi e successo. In un mercato in cui gli annunci di lavoro compaiono e scompaiono in poche ore, Vocations ha sviluppato un agente intelligente capace di intercettare i fabbisogni di personale in tempo reale, prima che arrivino sui portali tradizionali.Ne abbiamo parlato con Alessio Primo Gavinelli, CEO & Co-founder di Vocations, per capire come la tecnologia stia cambiando le regole del gioco e quali opportunità apra per recruiter, HR e imprese.

    Cosa abbiamo imparato.

    - Il tempo è un asset strategico: nel recruiting, arrivare per primə sui fabbisogni aziendali può fare la differenza per recruiter, HR e candidati.

    - L’AI come alleata: l’agente intelligente di Vocations intercetta gli annunci in tempo reale, liberando tempo per attività a maggior valore aggiunto.

    - Benefici per tutti gli attori: aziende che non devono più investire subito in job board a pagamento, recruiter che possono proporre prima i candidati giusti, candidati che trovano più velocemente opportunità coerenti.

    - Centralità dell’umano: la tecnologia non sostituisce la valutazione qualitativa e la relazione, ma ne amplifica l’efficacia.

    - Un ecosistema in evoluzione: piattaforme, AI e nuovi modelli di business stanno cambiando il recruiting; la velocità e la trasparenza diventeranno sempre più decisive.

    Show More Show Less
    26 mins
  • Disordine Organizzato. Sviluppare le organizzazioni attraverso il paradox mindset
    Jul 24 2025

    Cosa succede quando le regole del gioco organizzativo non bastano più? Come si gestiscono le tensioni tra stabilità e innovazione, autonomia e controllo, senso e performance?


    In questo episodio Fulvio Palmieri incontra i tre autori del libro Disordine Organizzato. Sviluppare le organizzazioni attraverso il Paradox Mindset - Il Mulino, 2025:


    Cristiano Ghiringhelli, Professore associato all’Università di Milano-Bicocca

    Raoul Nacamulli, Professore di Organizzazione Aziendale

    Luca Quaratino, Ricercatore e docente presso l’Università IULM di Milano


    Gli autori ci accompagnano in una riflessione profonda e concreta sul modo in cui le organizzazioni possono evolvere in un mondo segnato da discontinuità, trasformazioni digitali e nuove aspettative da parte delle persone.


    Il libro “Disordine organizzato. Sviluppare le organizzazioni attraverso il paradox mindset” si rivolge a imprenditori, manager, responsabili HR e a chiunque voglia affrontare le transizioni organizzative con lucidità e senso critico.

    Non propone formule, ma strumenti di lettura e riflessione per chi vuole interpretare la complessità senza fuggirla.

    Acquistalo su Amazon

    Show More Show Less
    1 hr and 7 mins
  • La rivoluzione della longevità: una nuova sfida per imprese e persone
    Jul 10 2025

    Viviamo in un tempo in cui l’allungamento della vita sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro.

    La longevità non è soltanto un tema demografico: è una sfida strategica che riguarda imprese, istituzioni e lavoratori di tutte le generazioni.

    Ne abbiamo discusso in un’intervista esclusiva con Myriam Defilippi e Maurizio De Palma, autori del libro La rivoluzione della longevità. Come riorganizzare il lavoro in un mondo dove si vive (e si lavora) più a lungoedito da IlSole24Ore.

    Un volume che unisce dati, testimonianze e visione, con 27 interviste e un manifesto per un lavoro intergenerazionale e inclusivo.
    Parliamo di ageismo, reverse mentoring, recruiting per competenze, welfare adattivo e carriera flessibile.
    Un dialogo utile per chi vuole prepararsi a uno dei cambiamenti più urgenti (e sottovalutati) del nostro tempo.

    Show More Show Less
    1 hr and 5 mins
  • Organizational Culture Design. Progettare la cultura aziendale con metodo
    Jun 26 2025

    𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗲𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮. 𝗦𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮.Troppe organizzazioni lasciano che la cultura aziendale evolva senza una direzione chiara.Chi lavora nelle Risorse Umane sa bene che la cultura non può essere solo osservata: va costruita con metodo, coinvolgendo le persone.In questo episodio, Fulvio Palmieri dialoga con Serena Leonardi ed Eleonora Valè, due delle tre autrici del libro "Organizational culture design" per approfondire il loro approccio e scoprire come la cultura possa diventare una leva concreta di cambiamento.Serena Leonardi: Founder di Amploom, guida progetti di trasformazione organizzativa attraverso Service Design, Design Thinking e Organizational Culture Design. Visiting Professor a H-Farm College e docente nel corso executive Design per le Risorse Umane (POLI.design, Talent Garden, Amploom).Martina Rossi: PhD in Design e Service Designer, si occupa di HR design in ambito accademico e consulenziale. Autrice di Human Resource Design (2021), è dal 2024 Direttrice Scientifica del corso executive Design per le Risorse Umane (POLI.design, Talent Garden, Amploom).Eleonora Valé: Psicologa del lavoro esperta in benessere organizzativo e leadership del cambiamento. Consulente e formatrice, è stata LinkedIn Top Voice 2023 per il work-life balance. È parte della faculty del corso executive Design per le Risorse Umane (POLI.design, Talent Garden, Amploom).Cosa abbiamo imparato - La cultura aziendale non è statica. Non si eredita né si subisce: si può progettare e far evolvere intenzionalmente.- I manifesti non bastano. Servono movimenti culturali concreti e condivisi che coinvolgano le persone a tutti i livelli.- Il design thinking è una leva potente. Applicato ai processi HR, permette di trasformare la cultura agendo su touchpoint reali come onboarding, sviluppo e collaborazione quotidiana.- Il cambiamento parte dalle persone. Coinvolgere attivamente chi lavora in azienda – soprattutto chi inizialmente è più resistente – genera maggiore adesione e risultati duraturi.- La co-creazione abilita l’engagement. Partecipare alla costruzione del cambiamento aumenta il senso di appartenenza e l’attivazione spontanea delle persone.- Il framework RADAR è uno strumento operativo. Aiuta a scandagliare la cultura esistente e progettare quella desiderata, partendo sempre dall’esperienza concreta dei dipendenti.- L’HR ha un ruolo strategico. Non è più una funzione di supporto, ma un vero abilitatore di trasformazioni culturali e organizzative.- Il cambiamento richiede metodo e trasparenza. Comunicare chiaramente obiettivi, passaggi e risultati – anche quando non tutto viene realizzato – è essenziale per costruire fiducia.


    Il libroOrganizational culture design.Progettare esperienze aziendali significative per le persone, per aumentare coinvolgimento, appartenenza e valoredi Serena Leonardi, Martina Rossi ed Eleonora ValèEditore: Guerini NextData di pubblicazione: 25 aprile 2025Disponibile su Amazon: https://amzn.to/44uWDbP

    Show More Show Less
    1 hr and 4 mins
  • Team Leader non per caso. Suggerimenti per capi disorientati
    Jun 19 2025

    Non tutti scelgono di diventare leader. Spesso ci si ritrova in quel ruolo per necessità organizzative, per “crescita professionale”, o semplicemente perché l’azienda lo ha deciso.Il libro “Team leader non per caso. Manuale per capi disorientati”, edito da Franco Angeli (aprile 2025), nasce proprio per queste figure: persone competenti, affidabili, ma prive di una formazione manageriale strutturata, chiamate a gestire colleghi e guidare un team.

    Nel corso di questo incontro, fulcro del libro “Team Leader Non per Caso", Fulvio Palmieri dialoga con i coautori Francesco Muzzarelli e Francesco Tamba.

    Tra riflessioni pratiche, esempi concreti e ironia sottile, vengono analizzate le sfide reali che affrontano i team leader “per caso”: persone che si ritrovano alla guida di un gruppo senza un percorso formativo definito o una vocazione iniziale.


    "Team Leader Non per Caso" è un manuale che andrebbe tenuto sulla scrivania. O almeno, sfogliato ogni volta che si pensa: “E ora cosa faccio?”.Acquistalo su Amazon: https://amzn.to/448U4Ld

    Show More Show Less
    1 hr and 4 mins
  • La rivoluzione silenziosa. Quando le persone ridisegnano le regole
    Jun 12 2025

    🎧 In questo episodio, Paolo Iacci ci guida attraverso la trasformazione in atto nel mondo del lavoro: il passaggio da un potere organizzativo centralizzato a un potere personale sempre più forte.

    Analizziamo fenomeni come il quiet quitting, lo silenzio organizzativo, l’alto turnover e l’allontanamento della Generazione Z, e scopriamo come le aziende possano ripensare le proprie strategie HR — su recruitment, formazione, retribuzione, engagement e welfare — per restituire senso, riconoscimento e relazione autentica: elementi chiave per invertire questa tendenza e costruire organizzazioni sostenibili.”

    Ascolta fino alla fine: troverai strumenti concreti e spunti operativi per far emergere la voce e il coinvolgimento delle persone in azienda.


    Ti consigliamo la lettura del libro di Paolo Iacci: La rivoluzione silenziosa. Quando le persone ridisegnano le regole"

    Disponibile su Amazon: https://amzn.to/3SJhW2O


    Show More Show Less
    58 mins